Cerca

VIAGGI

Valigia troppo cara in stiva? Ora si spedisce: ecco perché è la scelta più conveniente dell’estate

Meno file, zero supplementi, più risparmio: la valigia non si imbarca più. Ecco come funziona e perché piace a sempre più viaggiatori

Valigia troppo cara in stiva? Ora si spedisce: ecco perché è la scelta più conveniente dell’estate

Succede sempre più spesso: per risparmiare sul costo del volo, i turisti lasciano il bagaglio al corriere. Niente più code al check-in, niente supplementi last minute. Spedire conviene, soprattutto ora che imbarcare un trolley può costare più del biglietto stesso.

Con l’estate che fa salire i prezzi e riempie gli aeroporti, anche una valigia può pesare sul conto finale. Imbarcarla può aggiungere 70, anche 80 euro a tratta. E allora c’è chi evita il supplemento con una scelta sempre più diffusa: spedire il bagaglio prima della partenza. Un servizio nato per traslochi e studenti fuori sede, oggi diventato opzione concreta per chi parte in vacanza. Funziona così: si prenota online, si prepara la valigia (meglio se protetta da pellicola o scatola), e si aspetta il corriere. La consegna avviene in hotel, in appartamento, ovunque si voglia arrivare leggeri.

I vantaggi non sono solo economici. La valigia non si trascina su treni, scale mobili o navette affollate. E costa molto meno. I vantaggi non sono solo economici. La valigia non si trascina su treni, scale mobili o navette affollate. E costa molto meno. Spedire un bagaglio da 20 kg da Milano alla Sardegna costa tra i 15 e i 17 euro a tratta, secondo comparatori come SpedireAdesso, Packlink o SpedireSubito. L’andata e ritorno sta sotto i 35 euro. Un terzo rispetto ai 140 richiesti, in media, dalle compagnie aeree per lo stesso servizio. I tempi variano: per la Sardegna servono 3 o 4 giorni lavorativi, meno per le destinazioni continentali.

Le piattaforme specializzate registrano un vero boom nel 2025. Solo tra giugno e luglio, le spedizioni di bagagli sono aumentate del 25% rispetto all’estate precedente. A scegliere questa modalità sono soprattutto famiglie, viaggiatori senior e chi si sposta per lunghi soggiorni. Cioè chi ha tanto da portare e abbastanza tempo per organizzarsi. Ci sono però alcune regole da tenere a mente. Il bagaglio non deve superare i limiti di peso previsti dal servizio scelto (di solito 30 kg) e deve essere ben imballato per evitare danni. È fondamentale calcolare i tempi giusti di consegna, soprattutto se si parte per mete insulari.

Risparmiare oltre 100 euro a viaggio non è raro. C'è chi lo fa già da tempo, chi ci sta pensando, e chi — dopo un’estate così — non tornerà più indietro. Viaggiare leggeri, oggi, non è solo una filosofia. È un piano ben congegnato. E in molti hanno deciso: meglio lasciare il peso... al corriere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.