l'editoriale
Cerca
ECONOMIA & TURISMO
02 Agosto 2025 - 15:00
Valigie pronte, prenotazioni confermate e voglia di staccare davvero forte. L’Italia si mette in viaggio: sono oltre 18 milioni gli italiani che ad agosto partiranno per le vacanze, per un totale di 20,2 milioni di viaggi. Un boom che non riguarda solo il relax, ma anche l’economia: con una spesa media di 975 euro a persona, si stima un giro d’affari da 17,6 miliardi di euro. Numeri che raccontano molto più di un’estate affollata: parlano di fiducia, voglia di libertà e di un settore, quello turistico, che torna a trainare il Paese.
I dati arrivano dal Focus “Vacanze di Agosto” dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG. Il quadro che emerge è quello di un’Italia che, nonostante le incertezze globali, sceglie di investire nel tempo libero e nel benessere.
Oltre la metà dei viaggiatori italiani sceglierà soggiorni di almeno una settimana, spesso puntando su mete familiari e strutture ricettive consolidate. Gli hotel restano in cima alle preferenze (22%), ma crescono anche gli affitti brevi (12%) e i soggiorni in case di proprietà o da amici e parenti (15%). Non mancano alternative più tranquille e immerse nella natura, come agriturismi e affitti di lungo periodo, che completano un’offerta sempre più variegata.
Il mare si conferma regina delle vacanze estive: lo sceglie il 26% degli intervistati. Ma salgono anche le preferenze per la montagna (11%) e per luoghi immersi nella natura, lontani dalla folla. Città d’arte, borghi, campagne, laghi e crociere si dividono il resto delle scelte, in un’Italia che sembra cercare equilibrio tra svago e tranquillità.
Il 68% dei vacanzieri resterà entro i confini nazionali, ma con un’interessante dinamica interna: 4 italiani su 10 cambieranno regione, generando così un impatto diretto sulle economie locali. Il restante 32% si sposterà all’estero, privilegiando l’Europa del Sud. In testa Spagna, Francia e Grecia, mentre tra le mete a lungo raggio tornano protagonisti gli Stati Uniti, segnale di una crescente fiducia nonostante il contesto geopolitico incerto.
A guidare la classifica delle mete più scelte ci sono tre grandi classici del turismo italiano: Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige. Ma la competizione è serrata: Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania si mantengono in scia. E per chi può permettersi una vacanza più lunga, torna in auge la Sardegna, grazie al suo fascino naturalistico e al richiamo delle sue coste.
Il dato forse più significativo è proprio quello economico: 17,6 miliardi di euro di spesa turistica complessiva, che secondo Confcommercio rappresentano ben più di una semplice boccata d’ossigeno stagionale. “Il contributo del turismo alla nostra economia è destinato a crescere – sottolinea Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al turismo, in una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’associazione – anche grazie a un indice di fiducia ai massimi degli ultimi sei anni. Più italiani in viaggio, buone prospettive per settembre: ora servono politiche e investimenti adeguati per accompagnare questa ripresa”. Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo di 1.040 italiani tra i 18 e gli 80 anni, racconta un Paese che torna in movimento.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..