l'editoriale
Cerca
VIAGGI
29 Luglio 2025 - 22:30
L’aeroporto è l’ultima fronteira prima della partenza, ma spesso si trasforma in un limbo dove il tempo si allunga, il segnale del cellulare sparisce e ogni annuncio è una promessa mancata. Code ai controlli, sedute scomode, voli rimandati all’ultimo minuto. E nel mezzo, un’attesa che può diventare estenuante.
Ecco qualche consiglio su cosa fare e come ingannare l’attesa prima del volo, senza perdere la calma (e magari scoprendo anche qualcosa di utile o piacevole lungo la strada).
1. Smartphone e Wi-Fi: intrattenimento sempre a portata
Serie TV, musica, articoli da leggere, qualche messaggio arretrato, magari un gioco. Il telefono resta il rifugio più comodo quando si è bloccati in aeroporto. Molti scali offrono Wi-Fi gratuito e postazioni di ricarica sparse ovunque: un vantaggio per chi ha dimenticato il caricabatterie o sta viaggiando con poca batteria.
2. Leggere qualcosa, qualsiasi cosa
Un libro, una rivista, persino un depliant sulla sicurezza in volo, se proprio non c’è altro. Leggere è il modo più efficace per far scorrere il tempo senza accorgersene. Alcuni aeroporti hanno librerie ben fornite, utili anche per chi ha dimenticato di portarsi qualcosa da casa.
3. Fare shopping tra i negozi
Lo shopping aeroportuale, più che un piacere, è un’occasione perfetta per distrarsi. Profumi, gadget, prodotti tipici, souvenir, accessori: c’è sempre qualcosa che attira l’occhio. Nei duty free, dove presenti, si trovano spesso articoli a prezzi più vantaggiosi. Utile anche per chi ha lasciato i regali dell’ultimo minuto a metà.
4. Mangiare (bene se possibile)
Negli aeroporti moderni l’offerta gastronomica è cambiata. Oltre ai soliti bar e panini confezionati, si trovano proposte regionali, piatti vegetariani, insalate fresche, ristoranti tematici e corner gourmet. Qualche scalo offre perfino specialità locali o prodotti da portare via, confezionati apposta per il volo.
5. Guardarsi intorno
Ogni partenza racconta qualcosa. Famiglie, viaggiatori stanchi, turisti in ritardo, coppie che litigano. L’aeroporto è pieno di storie in movimento, basta avere voglia di guardare. Un modo per distrarsi senza fare nulla, se non osservare.
6. Fare due chiacchiere può aiutare
Senza insistenze o aspettative, scambiare qualche parola con un altro passeggero può aiutare a far passare il tempo. Molti sono nella stessa situazione: valigia a terra, occhio fisso sul display delle partenze. A volte basta un commento sull’attesa per iniziare una conversazione.
7. Ascoltare (o suonare) un pianoforte
In alcuni aeroporti si trovano pianoforti a disposizione del pubblico. Capita spesso che qualcuno si metta a suonare, regalando a chi passa una colonna sonora inaspettata. Nei terminal dove l’iniziativa ha preso piede, non mancano performance improvvisate e piccoli momenti di calma in mezzo al caos.
8. Esplorare lo scalo
Soprattutto nei grandi aeroporti internazionali non mancano aree meno frequentate, bar panoramici, installazioni d’arte o zone relax nascoste. A volte anche solo fare un giro tra i terminal può aiutare a rompere la monotonia dell’attesa.
9. Riposare se serve
Quando i ritardi si allungano o i voli vengono riprogrammati di notte, dormire in aeroporto diventa l’unica soluzione. Non è comodo, ma si può fare. Serve solo un posto tranquillo, qualcosa da usare come coperta e la pazienza per lasciarsi andare. A volte basta un’ora per ricaricare le energie.
10. Rivedere o perfezionare l'organizzazione del viaggio
Consultare l'itinerario, ricontrollare prenotazioni, aggiornare mappe offline, verificare gli orari dei mezzi locali o semplicemente aggiustare un dettaglio sfuggito nella fretta: tutto quello che solitamente si rimanda, qui può trovare spazio. Chi parte per piacere può approfittarne per scoprire un museo in più, un locale consigliato da una recensione o un percorso alternativo. Bastano le note dello smartphone o un’app dedicata: pochi minuti ben spesi possono rendere l’intero viaggio più fluido.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..