l'editoriale
Cerca
Viaggi
22 Luglio 2025 - 23:55
Chi viaggia in aereo deve fare attenzione non solo ai liquidi nel bagaglio, ma anche al denaro e agli oggetti di valore. Le regole sui contanti, infatti, valgono sempre — in aereo, treno, auto o nave — ma i controlli più accurati avvengono nei terminal aeroportuali. E per chi porta con sé più di 10.000 euro (o il valore equivalente in assegni, oro, pietre preziose ecc.), la legge italiana ed europea impone la dichiarazione doganale.
Il limite di 10.000 euro non riguarda solo i soldi in banconote, ma include anche altri strumenti di pagamento e beni assimilabili:
Assegni al portatore
Traveller’s cheques
Titoli e vaglia senza indicazione del beneficiario
Carte ricaricabili anonime
Oro, metalli e pietre preziose
Superata questa soglia, non è vietato viaggiare con il denaro, ma è obbligatorio dichiararlo. La dichiarazione serve a prevenire riciclaggio di denaro e traffici illeciti, ed è valida sia per chi entra in Italia che per chi esce, sia in ambito UE che verso Paesi extraeuropei.
Se si trasportano almeno 10.000 euro (in contanti o beni equivalenti), è necessario:
Compilare il modulo apposito disponibile presso la dogana o scaricabile dal sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli
Indicare:
Il tipo di beni trasportati
Il valore preciso
La provenienza e la destinazione
I dati personali
Consegnare il modulo alla dogana in uscita o in entrata dal territorio italiano
In alternativa, è possibile effettuare la dichiarazione online, ma sarà necessario portare la copia della ricevuta telematica con numero di registrazione durante il viaggio.
Chi non rispetta l’obbligo può incorrere in:
Sequestro amministrativo fino al 40% dell’eccedenza
Sanzione fino al 40% dell’importo non dichiarato (minimo 300 euro)
Pagamento ridotto del 5% immediato presso la dogana (minimo 200 euro)
Nessuna riduzione per somme oltre 265.000 euro o recidivi negli ultimi 12 mesi
Possibile denuncia per riciclaggio, se vi sono sospetti su origine o destinazione del denaro
Il pagamento rapido entro 10 giorni al MEF può evitare il sequestro, ma sarà necessario richiedere il dissequestro entro 5 anni. Il limite dei 10.000 euro si applica anche a:
Trasferimenti postali
Corrieri
Altri metodi equivalenti
In questi casi, la dichiarazione va presentata al fornitore del servizio al momento della spedizione o entro 48 ore dalla ricezione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..