l'editoriale
Cerca
GIORNATA DEL GATTO
08 Agosto 2025 - 11:56
Viviamo insieme a loro, li accarezziamo, ascoltiamo il suono rilassante delle loro fusa, eppure non sempre ci rendiamo conto di quanto possano essere alleati della nostra salute. I gatti, con la loro presenza discreta ma costante, non sono solo una compagnia affettuosa, ma anche veri e propri toccasana per corpo e mente. E, a dirla tutta, se ancora ci fosse bisogno di dimostrarlo, la scienza ha confermato che convivere con un felino non solo migliora la nostra vita, ma addirittura ci aiuta a vivere più a lungo.
Chiunque abbia un gatto sa quanto possa essere calmante. Non c’è niente di più rilassante che sentirlo acciambellato accanto a noi, o perderci nei suoi occhi che sembrano parlare senza parole. Ebbene, non si tratta solo di un piacere personale. Le fusa del gatto, che vibrano a una frequenza che in qualche modo imita quelle degli ultrasuoni usati in medicina, hanno un effetto profondo sul nostro sistema nervoso. Lo stress, come per magia, si dissolve, mentre il cervello rilascia ossitocina, l'ormone del benessere. E il cuore? Il cuore ne beneficia non poco. Gli studi sono chiari: chi ha un gatto ha una probabilità di morire di infarto inferiore del 30-40% rispetto a chi non vive con un felino. Le fusa hanno infatti un potere vasodilatatore che favorisce una migliore circolazione sanguigna, un piccolo miracolo che si manifesta ogni volta che il nostro compagno si stende accanto a noi.
Ma non è solo il cuore a trarre giovamento. La pressione sanguigna scende, letteralmente, ogni volta che interagiamo con il nostro gatto. La sua presenza induce uno stato di serenità che si riflette nei numeri del nostro battito cardiaco. E non è un caso che, parlando con lui, il tono della voce diventi più calmo, quasi infantile, come se il nostro corpo stesso si adattasse a questa nuova dimensione di tranquillità. È un meccanismo semplice, ma efficace: il felino ci induce a rilassarci, abbassando i livelli di ansia e facendo calare la pressione sanguigna. E quando si parla di benessere, di certo non possiamo ignorare questo effetto.
E chi non ha mai sperimentato la dolce compagnia di un gatto durante il sonno? Eppure, sembra che dormire insieme al nostro felino non sia solo un lusso, ma un vero e proprio beneficio per la qualità del sonno. Studi condotti in centri specializzati hanno rilevato che i proprietari di gatti tendono a dormire più profondamente e più a lungo. Perché? Le fusa del gatto, che precedono il sonno, hanno un effetto calmante che favorisce il rilassamento fisico e mentale, permettendo di godere di un sonno più rigenerante.
E le ossa? Sì, anche quelle. Le fusa dei gatti emettono vibrazioni che stimolano la crescita ossea e riducono il dolore muscolare e articolare. Le frequenze delle loro vibrazioni sono simili a quelle degli ultrasuoni utilizzati in medicina per migliorare la densità ossea. Un aspetto che, forse, molti non conoscono, ma che rende i gatti ancora più straordinari. La presenza di un felino in casa non è solo una fonte di coccole, ma anche un’alleata inaspettata per la nostra salute fisica.
Chi ha un gatto sa che la loro saliva è una presenza costante nell’ambiente. Ma non è solo questione di pulizia. La saliva del gatto, infatti, contiene proteine che vengono rilasciate nell'aria quando l’animale si lecca per curare il suo pelo. E queste stesse proteine fanno bene a noi, stimolando il nostro sistema immunitario. I bambini che crescono con un gatto, ad esempio, hanno il 50% in meno di probabilità di contrarre infezioni respiratorie o sviluppare allergie. Non è solo questione di compagnia, ma di un vero e proprio potenziamento delle difese naturali del corpo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..