l'editoriale
Cerca
ANIMALI & VACANZE
02 Agosto 2025 - 21:40
Sette milioni di italiani quest’estate partiranno in vacanza con accanto il proprio cane o gatto. Una cifra mai vista prima, spinta anche da un cambiamento storico: le nuove normative dell’Enac che, dal 12 maggio, permettono agli animali domestici di volare in cabina accanto ai loro proprietari, superando (a discrezione delle compagnie) i rigidi limiti di peso previsti fino a oggi.
Una piccola rivoluzione per chi considera il proprio animale parte della famiglia. Fino a pochi mesi fa, cani e gatti sopra i 7-10 chili (trasportino incluso) erano costretti al viaggio in stiva, spesso fonte di ansie e preoccupazioni per i padroni. Oggi invece, grazie alla nuova delibera dell’Enac, è possibile portarli in cabina – purché nel trasportino, adeguatamente assicurato, e a patto che il peso complessivo non superi quello di un passeggero medio.
Una svolta che colma un paradosso: da anni cresce il numero di strutture pet friendly – in Italia, le richieste sono le più alte al mondo secondo Airbnb – ma mancava la possibilità concreta di viaggiare insieme. Ora non più. E non sorprende quindi che l’estate 2025 si preannunci come quella delle vacanze bestiali.
Anche l’eventuale assenza di cliniche veterinarie nelle vicinanze della destinazione è una fonte di preoccupazione (26,6%), così come la possibilità che l’animale possa farsi male (17,8%) o causare danni alla struttura ospitante (13,9%). Secondo Altroconsumo, le vacanze degli animali costano mediamente 245 euro a settimana. Portarli con sé in alberghi o b&b comporta spesso un sovrapprezzo di 15 euro al giorno, a cui si sommano le pulizie extra. Le pensioni variano dai 15 ai 40 euro giornalieri, mentre un pet sitter può costare dai 10 ai 30 euro l’ora, cibo escluso.
Anche l’eventuale assenza di cliniche veterinarie nelle vicinanze della destinazione è una fonte di preoccupazione (26,6%), così come la possibilità che l’animale possa farsi male (17,8%) o causare danni alla struttura ospitante (13,9%). Secondo Altroconsumo, le vacanze degli animali costano mediamente 245 euro a settimana. Portarli con sé in alberghi o b&b comporta spesso un sovrapprezzo di 15 euro al giorno, a cui si sommano le pulizie extra. Le pensioni variano dai 15 ai 40 euro giornalieri, mentre un pet sitter può costare dai 10 ai 30 euro l’ora, cibo escluso.
Ma anche a conti fatti, l’alternativa più conveniente (e affettivamente più ricca) resta quella di portarli con sé. Perché occuparsi di qualcuno ha un prezzo, ma condividere la vacanza con chi ci ama senza parole – e senza condizioni – ha un valore che nessuna cifra può davvero quantificare.
Come proteggere il tuo cane dal caldo: ecco i consigli degli esperti
Non lasciare mai il cane da solo in auto.
Uscire solo al mattino presto o alla sera.
Offrire sempre acqua fresca e cambiarla spesso.
Garantire ombra e zone ventilate per riposare.
Evitare giochi e corse nelle ore calde.
Raffreddare subito il cane e portarlo dal veterinario in caso di sintomi.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..