Cerca

Caro Ombrelloni

Caro lidi 2025: spiagge vuote e ombrelloni chiusi, l’estate più cara di sempre

Calabria ed Emilia-Romagna tra le regioni più colpite

Caro lidi 2025: spiagge vuote e ombrelloni chiusi, l’estate più cara di sempre

Foto di repertorio

L'estate 2025 sembra essere caratterizzata da un nuovo fenomeno sulle spiagge italiane: il caro lidi. Secondo i dati emersi, le vacanze al mare sono diventate sempre più costose, e non tutti gli italiani sono riusciti a far fronte a questa crescita dei prezzi, con conseguenze visibili sulle spiagge.

Le regioni più colpite

Le spiagge italiane sembrano meno affollate rispetto agli anni passati. A luglio 2025, l'Osservatorio di Assobalneari-Confcommercio ha registrato una flessione del 30% dei turisti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A soffrire maggiormente sono state la Calabria e l'Emilia-Romagna, con una diminuzione del 40% dei visitatori. Le ragioni sono molteplici: l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari e le condizioni meteo instabili hanno contribuito a questo calo di affluenza. In particolare, la riviera romagnola ha visto una minore presenza di turisti, soprattutto provenienti da Austria e Germania, tradizionali mercati per la regione.

Molti italiani quest'anno hanno deciso di optare per vacanze alternative, lontano dalle coste. Sono in crescita le destinazioni in alta quota, tra borghi di montagna e località lontane dal caos turistico delle spiagge. Inoltre, una percentuale crescente di turisti ha scelto di trascorrere soli 3-4 giorni in spiaggia, preferendo vacanze brevi, ma intense. Nonostante il calo di presenze sulle coste, 18 milioni di italiani hanno deciso di fare le valigie per il mese di agosto, con il 70% che ha scelto destinazioni all’interno dei confini nazionali. Le regioni più gettonate sono risultate essere Puglia, Liguria, Sicilia e alcune zone della Campania.

Il costo degli stabilimenti balneari

Un altro fattore che ha contribuito alla diminuzione delle presenze è il costo elevato delle spiagge private. Secondo un’indagine del Codacons, il costo medio per affittare un ombrellone con due lettini durante il weekend varia tra 32 e 35 euro al giorno, una cifra che rimane stabile rispetto al 2024. Tuttavia, alcune località particolarmente turistiche fanno lievitare i prezzi. A Sabaudia, ad esempio, si arriva a 45 euro al giorno, mentre a Gallipoli si può arrivare a 90 euro. Per non parlare delle coste della Sardegna, dove i prezzi possono toccare punte di 120 euro al giorno.

Oltre ai lettini e ombrelloni, molti stabilimenti hanno aumentato anche i prezzi per i servizi accessori, come il noleggio di kayak, pedalò, e la vendita di gelati e aperitivi, che contribuiscono a far lievitare il costo complessivo della giornata al mare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.