Cerca

Viaggi

Roaming all’estero: trucchi e strategie per evitare costi imprevisti col cellulare

Il servizio consente al telefono di collegarsi alle reti locali del Paese visitato

Roaming all’estero: trucchi e strategie per evitare costi imprevisti col cellulare

Foto di repertorio

Quando si parte per l’estero, la gestione del roaming diventa una questione cruciale per evitare spese impreviste. Questo servizio consente al telefono di collegarsi alle reti locali del Paese visitato, ma fuori dall’Unione Europea può trasformarsi in una trappola costosa se non impostato correttamente. Prima di partire, conviene scaricare mappe e contenuti offline, disattivare gli aggiornamenti automatici e valutare l’uso di una e-SIM, che spesso offre tariffe più competitive rispetto al roaming tradizionale.

All’interno dell’UE, invece, la normativa “Roam Like at Home” permette di utilizzare il proprio piano nazionale senza costi aggiuntivi. Dal 1° gennaio 2025, il costo all’ingrosso per gigabyte è sceso da 1,55 € a 1,30 €, aumentando così i dati disponibili in roaming: un piano da 10 € mensili garantirà almeno 12,60 GB, contro i 10,57 GB del 2024. Oltre i confini europei, però, resta indispensabile verificare le tariffe e i pacchetti dedicati.

Prima di partire, è fondamentale preparare lo smartphone con alcune accortezze: scaricare in anticipo le mappe e i documenti necessari in modalità offline, così da avere sempre a disposizione strumenti di navigazione anche senza connessione; disattivare gli aggiornamenti e i backup automatici, che possono consumare grandi quantità di dati in background senza che l’utente se ne accorga; infine, se il dispositivo lo consente, prendere in considerazione l’attivazione di una e-SIM locale o internazionale, che spesso consente di accedere a offerte più convenienti rispetto al tradizionale roaming.

Quando attivare il roaming: farlo solo se necessario, preferendo le reti Wi-Fi per navigare. Su Android, l’opzione si trova in Rete e Internet > Reti mobili > Roaming dati; su iPhone, in Impostazioni > Cellulare > Opzioni dati cellulare > Roaming dati. In entrambi i casi, è possibile lasciare attive solo chiamate e SMS, disattivando i dati mobili.

Fuori dall’Europa, le tariffe per la navigazione possono essere molto elevate. Meglio informarsi in anticipo, impostare limiti di consumo e usare applicazioni di monitoraggio. Su Android è possibile fissare una soglia mensile con avvisi automatici; su iPhone si controllano i consumi nella sezione Cellulare.

Infine, per chi viaggia spesso, gli operatori propongono pacchetti dedicati che garantiscono connessione stabile e costi sotto controllo, evitando brutte sorprese al rientro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.