Cerca

lutto

Le reazioni degli italiani alla scomparsa di Pippo Baudo: l’affetto profondo del popolo dei social

5 milioni di interazioni online per salutare l'iconico presentatore. Si unisce anche Mattarella: «Un innovatore della televisione»

Le reazioni degli italiani alla scomparsa di Pippo Baudo: l’affetto profondo del popolo dei social

Il commento di una fan alla scomparsa di Pippo Baudo

La morte di Pippo Baudo, avvenuta due giorni fa all’età di 89 anni, ha scatenato un’ondata di affetto che ha invaso la rete. Secondo i dati della società di analisi Arcadia, le interazioni online hanno superato i cinque milioni: 5.323.685 in totale. I primi 500 post pubblicati da sabato sera con la parola “Baudo” su Facebook e Instagram hanno raccolto 4.753.501 interazioni, proprio mentre a Roma si apriva la camera ardente al Teatro delle Vittorie.

Sui social, il nome del grande conduttore è diventato subito virale. L’hashtag #PippoBaudo ha generato finora oltre 379mila post su X, restando al primo posto in tendenza. Nelle cinquanta parole più associate al suo nome compaiono “festival”, “Sanremo”, “Fantastico”, “televisione”: i simboli di una carriera che ha segnato intere generazioni.

Il sentiment della rete risulta largamente positivo: due utenti su tre hanno espresso vicinanza e gratitudine, con un mood positivo pari al 73%. I ricordi si concentrano sul calore umano di Baudo, sulla sua influenza nell’intrattenimento e su aneddoti che ne raccontano la gentilezza.

Anche le emoji scelte dagli utenti raccontano il cordoglio collettivo: mani giunte in preghiera, cuore spezzato, faccina che piange e televisore, a sottolineare il legame indissolubile tra Pippo Baudo e la storia della tv italiana.

Accanto alle reazioni del pubblico non sono mancati i messaggi di personaggi celebri e istituzioni. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato di «un innovatore della televisione», seguito da Giorgia Meloni, Matteo Renzi e da tanti cantanti, attori e conduttori che a Baudo devono le prime occasioni di carriera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.