l'editoriale
Cerca
Tecnologia
19 Agosto 2025 - 22:00
Foto di repertorio
Google ha siglato una partnership con Kairos Power per alimentare i suoi data center con energia prodotta da piccoli reattori modulari (SMR). La scelta del colosso di Mountain View punta a soddisfare il crescente fabbisogno energetico causato dall’intelligenza artificiale. La prima centrale di questo tipo, chiamata Hermes 2, sorgerà in Tennessee e fornirà circa 50 megawatt di energia alla Tennessee Valley Authority (TVA), destinati ai data center di Google nel Tennessee e in Alabama.
L’accordo segna un precedente storico, poiché è la prima volta che una utility statunitense acquista elettricità prodotta da un reattore avanzato di quarta generazione. Questo passo fa parte di un impegno più ampio da parte di Google per integrare fonti di energia rinnovabile e a bassa emissione di carbonio, garantendo un approvvigionamento elettrico stabile e a lungo termine.
L’interesse per l’energia nucleare tra i giganti tecnologici cresce: anche Amazon e Microsoft hanno intrapreso iniziative simili. La crescente domanda di energia per alimentare i data center e l’intelligenza artificiale è destinata a crescere, con Goldman Sachs che prevede un aumento del 160% della domanda di data center entro la fine del decennio. Gli SMR, più economici e con intervalli di rifornimento più lunghi rispetto ai reattori tradizionali, potrebbero rappresentare una soluzione efficace, anche se gli esperti continuano a discuterne gli impatti ambientali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..