l'editoriale
Cerca
Cielo notturno
20 Agosto 2025 - 22:35
Gli appassionati di astronomia e i semplici curiosi avranno presto un'occasione speciale per alzare gli occhi al cielo. Il prossimo 7 settembre l'Italia potrà assistere a una spettacolare eclissi totale di Luna, la prima visibile dal nostro Paese dopo oltre tre anni dall'ultimo evento del maggio 2022.
Il fenomeno, che potrà essere osservato anche a occhio nudo senza alcun pericolo, promette di regalare uno spettacolo naturale di grande suggestione, a condizione che le condizioni meteorologiche siano favorevoli.
COME FUNZIONA L'ECLISSI LUNARE
L'eclissi di Luna si verifica quando il nostro satellite entra nell'ombra proiettata dalla Terra, trovandosi perfettamente allineato con il Sole e il nostro pianeta secondo la sequenza Sole-Terra-Luna. Questo particolare allineamento può avvenire solo durante la fase di Luna piena, quando i tre corpi celesti si trovano in posizione pressoché perfetta.
Il fenomeno non si ripete ogni mese perché l'orbita lunare è inclinata di circa cinque gradi rispetto al piano dell'orbita terrestre. Solo quando la Luna piena passa sufficientemente vicina ai cosiddetti "nodi" orbitali si verifica l'allineamento necessario per l'eclissi.
Durante la fase totale, la Luna acquisisce il caratteristico colore bronzeo che rende il fenomeno particolarmente affascinante. Questa colorazione deriva dall'atmosfera terrestre che filtra e dirige verso il satellite la porzione rossa dello spettro luminoso solare. L'intensità del colore può variare in base alla trasparenza dell'atmosfera e alla posizione della Luna all'interno del cono d'ombra terrestre.
GLI ORARI PER L'ITALIA
L'eclissi del 7 settembre si svolgerà nella prima parte della notte, con la Luna posizionata nella costellazione dell'Acquario. Gli orari dell'evento per l'Italia sono i seguenti: l'ingresso nella penombra inizierà alle 17:28, mentre il primo contatto con l'ombra terrestre avverrà alle 18:27. La fase totale inizierà alle 19:30 e raggiungerà il momento di massima intensità alle 20:12, per terminare alle 20:52. L'uscita completa dall'ombra è prevista per le 21:56, mentre il fenomeno si concluderà definitivamente alle 22:55.
Poiché la fase più spettacolare dell'eclissi avverrà con la Luna ancora bassa sull'orizzonte orientale, sarà fondamentale scegliere un punto di osservazione privo di ostacoli verso est. Il momento clou coinciderà quasi con il tramonto del Sole, quindi il cielo sarà ancora relativamente luminoso, attenuando leggermente il caratteristico colore bronzeo del satellite.
Non sono necessari strumenti particolari: l'eclissi può essere osservata tranquillamente a occhio nudo, anche se binocoli o telescopi offriranno una visione più dettagliata. Per chi non potrà seguire l'evento dal vivo, il Virtual Telescope Project trasmetterà comunque l'eclissi in diretta online.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..