Cerca

La giornata mondiale

La giornata mondiale del cane: una festa per celebrare i nostri compagni a quattro zampe

Dal cuore di una bambina alla festa mondiale: la storia della giornata dedicata ai cani

La giornata mondiale del cane: una festa per celebrare i nostri compagni a quattro zampe

Ogni anno, il 26 agosto, il mondo celebra i nostri fedeli amici a quattro zampe. La Giornata Mondiale del Cane. infatti, rappresenta molto più di una semplice ricorrenza: è un momento di riflessione sul legame speciale che unisce l'uomo al suo più antico compagno, un'occasione per sensibilizzare sul benessere animale e per riconoscere il ruolo fondamentale che i cani svolgono nelle nostre vite.

La storia di questa celebrazione inizia nel 2004, quando l'attivista americana Colleen Paige decise di istituire il National Dog Day. La scelta della data non fu casuale: il 26 agosto rappresentava per lei un giorno speciale, quello in cui da bambina adottò il suo primo cane, Sheltie, insieme ai suoi genitori. Quel momento segnò l'inizio di una passione che l'avrebbe portata a diventare una delle voci più autorevoli nel mondo della protezione animale.

Quello che iniziò come un'iniziativa americana si è rapidamente trasformato in un fenomeno globale. Oggi la Giornata Mondiale del Cane viene celebrata in numerosi paesi, Italia compresa, con eventi, manifestazioni e campagne di sensibilizzazione dedicate al benessere dei nostri amici pelosi.

Negli anni, inoltre, questa ricorrenza è diventata anche un'opportunità per promuovere l'adozione responsabile, sensibilizzare contro l'abbandono e valorizzare il lavoro dei cani nelle più diverse attività: dalla pet therapy ai soccorsi, dalla sicurezza all'assistenza alle persone con disabilità.

COME CELEBRARE INSIEME AL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE
Festeggiare la Giornata Mondiale del Cane può assumere molte forme, tutte accomunate dall'obiettivo di trascorrere del tempo di qualità con il proprio compagno peloso:

  • Avventure all'aria aperta: una gita in montagna, una passeggiata o una giornata al mare nelle spiagge dog-friendly del Piemonte e della Liguria. L'importante è esplorare insieme nuovi luoghi;
  • Sessioni di addestramento giocose: insegnare nuovi comandi o trick non solo diverte il cane, ma rafforza anche il legame con il proprietario;
  • Momenti di relax e coccole: a volte la celebrazione migliore è semplicemente trascorrere del tempo insieme sul divano;
  • Visite solidali: accompagnare il proprio cane in una visita ai canili locali o partecipare a eventi benefici organizzati dalle associazioni animaliste.

TANTE RICORRENZE PER FESTEGGIARE I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Il 26 agosto non è l'unica data dedicata ai cani. Durante l'anno si susseguono diverse ricorrenze che celebrano aspetti specifici del mondo canino:

  • Il 28 aprile si celebra la giornata internazionale del Cane da Soccorso, per ringraziare questi eroi a quattro zampe che salvano vite umane;
  • Il 27 luglio è dedicato ai Cani Randagi, per sensibilizzare sulla condizione degli animali senza casa;
  • Il 16 ottobre, in Italia, si festeggiano i Cani Guida, preziosi compagni per le persone non vedenti.

Ogni ricorrenza ha il suo significato particolare, ma tutte convergono verso un obiettivo comune: riconoscere l'importanza dei cani nella società moderna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.