l'editoriale
Cerca
animali
26 Agosto 2025 - 12:45
Chiunque abbia visto “La carica dei 101” ricorderà la scena iniziale in cui ogni cane ricalca perfettamente il proprio padrone. Oggi, questa intuizione trova conferma anche nella ricerca scientifica. Una recente review ha esaminato 15 studi dedicati alle somiglianze tra cani e umani, evidenziando analogie sia nell’aspetto fisico che nella personalità. Alcuni studi indicano che i cani condividono con i proprietari tratti come estroversione, ansia o sociabilità. Altri suggeriscono una preferenza inconscia per animali con caratteristiche fisiche simili: ad esempio, persone con capelli lunghi tendono a scegliere cani con orecchie lunghe. È emerso inoltre un possibile legame tra l’indice di massa corporea dei padroni e il peso dei cani, suggerendo uno stile di vita condiviso.
Un’ipotesi interpretativa si basa sulla nostra evoluzione sociale: tendiamo a circondarci di individui con valori simili ai nostri, favorendo così la coesione del gruppo. Meccanismi analoghi potrebbero estendersi anche alla relazione con i cani. La ricercatrice Renata Roma (University of Saskatchewan) spiega che il legame potrebbe essere modellato anche da comportamenti rinforzati inconsapevolmente o da imitazione reciproca. Gli scambi emotivi prolungati, infatti, influenzano lo stato emotivo di entrambe le parti.
Comprendere queste dinamiche non è solo una curiosità scientifica. La percezione di somiglianza può rafforzare il coinvolgimento emotivo, migliorando la qualità della relazione e condizionando anche la gestione dei comportamenti problematici. In altre parole, il padrone potrebbe mostrare maggiore tolleranza verso atteggiamenti indesiderati se riconosce nel cane un riflesso di sé. Ma la somiglianza non equivale sempre a compatibilità. Anche in assenza di tratti comuni, le relazioni possono essere appaganti. Un cane vivace può stimolare un padrone introverso ad adottare uno stile di vita più attivo e salutare. Condividere emozioni con un cane, anche quando diverso, può fornire un importante supporto emotivo.
Insomma, ciò che rafforza il legame non è necessariamente la somiglianza, ma la capacità di costruire una relazione basata su accettazione, sostegno reciproco e comprensione delle differenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..