Cerca

Salute

Mindfulness, la pratica che allena la mente a vivere il presente

Il metodo per ridurre ansia e stress in soli dieci minuti al giorno

Mindfulness, la pratica che allena la mente a vivere il presente

La mindfulness è una pratica di meditazione che aiuta a liberarsi dai pensieri negativi, riducendo ansia, inquietudine e stress. L’obiettivo è imparare a concentrarsi sul momento presente, senza giudizio, con gratitudine verso sé stessi e le proprie emozioni. Bastano dieci minuti al giorno, che con il tempo possono diventare venti, per iniziare a sperimentarne i benefici.

Introdotta nel 1979 dal biologo Jon Kabat-Zinn dell’Università del Massachusetts, la mindfulness fu utilizzata per la prima volta in Occidente come supporto a trattamenti clinici. Kabat-Zinn la applicò su pazienti con disturbi legati a stress e traumi infantili, dimostrando come la meditazione potesse migliorare la qualità della vita.

La pratica richiede costanza quotidiana. È sufficiente sedersi a terra con le gambe incrociate, su un cuscino o anche su una sedia, mantenendo il busto eretto. Il fulcro è il respiro: portare attenzione a inspirazione ed espirazione aiuta a sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.

Durante la sessione, si può utilizzare un mantra o una musica di sottofondo per facilitare la calma. L’essenziale è non cedere alle distrazioni, imparando a sospendere il giudizio e a restare radicati nell’“adesso”.

Con la pratica regolare, la mindfulness contribuisce a ridurre in modo significativo i livelli di ansia e stress, restituendo energia positiva e migliorando la gestione delle emozioni. Rafforza la lucidità mentale, aumenta la concentrazione e rende più acute le percezioni, favorendo performance migliori nelle attività quotidiane.

Inoltre, aiuta a liberarsi da schemi mentali disfunzionali e a vivere la realtà con maggiore serenità e pienezza. Nei casi clinici, come alcune forme di nevrosi, questa pratica ha dimostrato di migliorare sensibilmente la qualità della vita dei pazienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.