Cerca

Street art

Ai Murazzi un nuovo intervento di Greg Goya: “Hug here”

Lo street artist ha tracciato sull’asfalto, davanti all’ex Csa, un quadrato bianco con al centro la scritta in inglese “Hug here”

Ai Murazzi un nuovo intervento di Greg Goya

“Hug here”

Ai Murazzi di Torino è comparsa una nuova installazione urbana firmata Greg Goya. Lo street artist ha tracciato sull’asfalto, davanti all’ex Csa, un quadrato bianco con al centro la scritta in inglese “Hug here” (“Qui abbracci”). L’opera rientra nel percorso artistico di Goya, che da tempo propone interventi essenziali nello stile e immediati nel messaggio, pensati per dialogare con i passanti e con i luoghi della città.

Il progetto è stato diffuso attraverso i canali social dell’artista, che ha pubblicato un breve video con diverse scene: coppie che si abbracciano nello spazio delimitato, ma anche un uomo con il proprio cane. L’obiettivo è quello di stimolare un’interazione spontanea nello spazio pubblico, in continuità con altri lavori che hanno caratterizzato il suo percorso recente.

View this post on Instagram

A post shared by Greg Goya (@greg_goya)

Greg Goya, attivo da alcuni anni sulla scena urbana torinese, ha realizzato installazioni simili in diverse città italiane e internazionali. Nell’estate 2025 ha portato i suoi segni anche a Milano, Barcellona, Chicago e Santa Margherita Ligure, sempre con la stessa logica: interventi rapidi, minimali, che utilizzano frasi brevi o simboli per suggerire azioni collettive e riconoscibili.

Le sue opere si collocano nel solco della street art relazionale, una pratica che non punta alla semplice decorazione dei muri ma a generare situazioni in cui lo spazio urbano diventa teatro di esperienze condivise. A Torino, oltre a scritte e installazioni temporanee, Goya ha lasciato tracce in diversi quartieri, trasformando marciapiedi e piazze in luoghi di incontro.

Il nuovo “Hug here” dei Murazzi si aggiunge dunque alla mappa dei suoi interventi cittadini, confermando come la street art possa agire anche con gesti minimi, capaci di attirare l’attenzione dei cittadini e di stimolare un utilizzo diverso di spazi spesso percepiti come marginali. In questo senso, il lavoro di Goya si inserisce nel dibattito più ampio sulla funzione dell’arte urbana, tra comunicazione visiva, riflessione sociale e valorizzazione dei luoghi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.