l'editoriale
Cerca
L'iniziativa in città
05 Agosto 2025 - 17:15
I due assessori insieme a tutte le realtà coinvolte nel progetto
Dopo anni di attesa e visioni, i Murazzi del Po si preparano ad accogliere un nuovo centro pulsante di aggregazione giovanile e inclusione sociale. Con il Decreto Direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, è stato approvato l'Avviso pubblico "DesTEENazione - Desideri in azione", rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di tutta Italia. L'obiettivo: creare 60 Spazi multifunzionali di esperienza dedicati a preadolescenti e adolescenti su tutto il territorio nazionale. Uno di questi spazi nascerà proprio a Torino, nel cuore dei Murazzi, in un’area dalla forte identità storica e culturale. Un risultato definito "storico" dall'Assessora Carlotta Salerno, che ha guidato il progetto insieme all'Assessore al Welfare Jacopo Rosatelli. "È il frutto di un lavoro congiunto tra assessorati – ha spiegato Salerno – e della capacità di fare ponte tra le istituzioni, di trovare risorse e immaginare un futuro diverso per luoghi simbolo del protagonismo giovanile."
Il progetto è un vero e proprio modello educativo e sociale. Gli spazi saranno animati da un'équipe multidisciplinare composta da educatori, psicologi, operatori sociali e professionisti del terzo settore, con l'obiettivo di stimolare la partecipazione attiva, contrastare la dispersione scolastica, favorire l'inclusione e supportare l'inserimento lavorativo. "Siamo in uno dei luoghi più rappresentativi della città – ha dichiarato l'Assessore Rosatelli – e la sua riqualificazione avrebbe potuto prendere tutt’altra direzione, puntando solo sul rilancio commerciale. Invece, abbiamo scelto di investire sul sociale, sulla partecipazione civile e sulla memoria storica di questo spazio." Un passato che ha visto il coinvolgimento di movimenti culturali, politici e ambientalisti, con l'ARCI e il Magazzino sul Po a fare da ponte tra generazioni, tra cultura underground e nuove pratiche educative. "Crediamo che lo sviluppo di Torino debba passare per il coinvolgimento delle persone, per la valorizzazione del patrimonio pubblico e del capitale umano", ha aggiunto Rosatelli.
A raccontare la visione progettuale è Valentina Sacchetto di ARCI, una delle figure coinvolte nella progettazione: "Potevamo restare nella nostra comfort zone, ma abbiamo capito che questo bando toccava corde più profonde. Le anime educative migliori della città si sono intrecciate: lavoreremo non a silos, ma contaminandoci. Educatori, psicologi, architetti: tutti insieme per costruire un ambiente che sia realmente una struttura educante." Ha concluso Salerno, evidenziando il valore del progetto anche dal punto di vista della sicurezza urbana e del benessere collettivo. "Un luogo che accoglie i ragazzi, che parla con loro e che fa cose con loro è la risposta migliore ai temi della movida e del disagio giovanile".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..