l'editoriale
Cerca
EVENTI & TERRITORIO
29 Agosto 2025 - 07:18
Non solo spopolamento e paesi che si svuotano. La montagna italiana, negli ultimi anni, ha registrato 100mila nuovi ingressi e un saldo migratorio positivo. È uno dei dati contenuti nel Rapporto Montagne Italia 2025 di Uncem, che sarà presentato martedì 2 settembre, alle 17, nella sala polifunzionale di via al Santuario a Vicoforte.
Il documento, nato nell’ambito del progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio, raccoglie analisi e contributi di esperti, raccontando la contemporaneità delle aree montane italiane.
Alla presentazione interverranno Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, il sindaco di Vicoforte Gian Pietro Gasco, Sebastiano Massa, consigliere nazionale Uncem, Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo, Adriano Bertolino, presidente dell’Unione montana del Mondolè, Michele Pianetta, vicepresidente Anci Piemonte, e Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte.
Colombero insiste sul dato più sorprendente: «Il Rapporto ci permette di sfatare alcuni miti sulla montagna, come quello dello spopolamento. I Comuni, grazie alle Unioni montane, sono artefici di nuovo sviluppo. Serve lavorare insieme, in una logica del NOI».
Contributi al volume arrivano dall’economista Giampiero Lupatelli, dal sociologo Aldo Bonomi, da Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos Italia, e da Marco Bussone. Il Rapporto Montagne Italia 2025 è disponibile anche online sul sito di Rubbettino editore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..