l'editoriale
Cerca
Curiosità
29 Agosto 2025 - 22:00
L’università sta per ricominciare a Torino e, come ogni anno, tra corridoi e aule si respira quell’aria di trepidazione tipica dell’inizio del percorso accademico. Per molti studenti, oltre a libri e appunti, ci sono piccole superstizioni che si tramandano da generazioni: riti e gesti considerati portafortuna o, al contrario, da evitare per non attirare la sfortuna.
Tra i più famosi portafortuna della città:
– Strofinare il dito di Colombo
In Piazza Castello, vicino alla Biblioteca Reale, si trova un altorilievo in bronzo di Cristoforo Colombo. La leggenda vuole che strofinare il suo dito mignolo porti fortuna. Tanto che, col tempo, il dito si è assottigliato e scolorito fino a necessitare una sostituzione.
– Calpestare gli attributi del Toro
Nel cuore di Torino, a Piazza San Carlo, c’è un toro rampante di bronzo. La tradizione dice che calpestare gli attributi della scultura porti buona sorte. Ai curiosi che tentano, si consiglia di farlo con discrezione… almeno per rispetto del toro!
Non mancano però anche i cosiddetti porta-sfortuna:
– Salire sulla Mole Antonelliana
La superstizione universitaria più famosa vieta di salire sulla cima della Mole prima della laurea, pena il rischio di non ottenere il titolo. Meglio aspettare il momento giusto, per evitare di annullare eventuali effetti positivi dei portafortuna.
– Passare dalle scalinate laterali di Palazzo Nuovo
Più sconosciuta, ma altrettanto rispettata: gli studenti evitano le scalinate laterali della storica sede universitaria, preferendo quelle centrali, soprattutto all’inizio dell’anno accademico.
Si tratta ovviamente di credenze popolari, che non sostituiscono lo studio e l’impegno, ma che conservano il loro fascino e un senso di tradizione per gli studenti torinesi. E se tra poco passerete da Piazza San Carlo e vi verrà voglia di calpestare gli attributi del toro… nessuno vi fermerà!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..