Cerca

Turismo

Viaggiare da soli nel 2025: le città europee più sicure e affascinanti

Da Lisbona a Sorrento, scopri le mete ideali per chi cerca autonomia, benessere emotivo e avventure in solitaria

Viaggiare da soli nel 2025: le città europee più sicure e affascinanti

Un recente studio condotto da Unobravo, servizio di psicologia online, ha analizzato più di 30 città europee per identificare le mete ideali per chi viaggia da solo. La classifica tiene conto di fattori come sicurezza, costi, clima, attività disponibili e tasso di ritorno dei turisti. Sempre più persone scelgono di partire senza compagnia, sia per fughe improvvisate sia per viaggi programmati, alla ricerca di momenti di pausa e riconnessione con se stesse. In Italia, l’11% degli abitanti ha in programma un viaggio in solitaria per l’estate 2025, segnando un aumento del 4% rispetto all’anno scorso, a conferma dell’importanza crescente del benessere emotivo nel turismo.

Le mete top per i viaggiatori solitari

Secondo Unobravo, la classifica delle migliori città europee per chi viaggia da solo nel 2025 vede al primo posto Lisbona, con oltre 2.000 esperienze a cinque stelle, temperature miti intorno ai 24 °C e un tasso di ritorno del 15%. Segue Istanbul, scelta per la convenienza economica, e Praga, che si distingue per sicurezza e accessibilità. Completano la top 5 Roma e Budapest, apprezzate per la combinazione di cultura, atmosfera e praticità.

Dalla sesta alla decima posizione

Valutando sicurezza, costi medi di alloggio e pasti, numero di recensioni positive, clima e tasso di ritorno, la classifica prosegue con:

  • 6° posto: Atene

  • 7° posto: Zagabria

  • 8° posto: Sorrento

  • 9° posto: Tallinn

  • 10° posto: Dubrovnik

Focus su Lisbona e Istanbul

Lisbona si distingue per il mix di cultura, paesaggi e opportunità sociali. Gli ostelli costano in media 33,60 € a notte e un pasto 13,45 €, rendendo la città una meta rilassante e accessibile. Istanbul, invece, offre il miglior rapporto qualità-prezzo tra le prime dieci: i pasti costano 8,92 € in media e gli ostelli 19,00 €. La città promette un’esperienza immersiva tra mercati, monumenti e quartieri storici, a costi più contenuti rispetto all’Europa occidentale.

Perché scegliere Praga

Praga combina sicurezza (punteggio di 75,39), prezzi contenuti per i pasti (8,96 €) e strade pedonali facilmente esplorabili. La città è ideale per chi viaggia da solo, grazie alla percorribilità a piedi e ai trasporti pubblici efficienti, che permettono di vivere il viaggio senza stress e favoriscono la riflessione personale.

L’Italia nella top 10

Roma offre un patrimonio culturale senza paragoni, dai monumenti iconici ai caffè di quartiere, rendendo facile per i viaggiatori solitari sentirsi coinvolti. Sorrento, ottava in classifica, propone una vacanza più rilassata con panorami mozzafiato, temperature miti e oltre 1.000 esperienze a cinque stelle. Entrambe le destinazioni bilanciano stimoli culturali e tranquillità, perfette per chi desidera riscoprire se stesso attraverso la bellezza italiana.

Viaggiare da soli: motivazioni e benefici

Secondo una ricerca di Skyscanner, il 75% dei viaggiatori solitari parte per motivi legati al benessere personale, evidenziando l’impatto positivo di queste esperienze sulla salute mentale

Viaggiare senza compagnia favorisce autonomia, fiducia in se stessi e senso di autoefficacia. Esplorare nuovi ambienti permette un contatto autentico con le proprie emozioni, senza pressioni esterne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.