Cerca

il rientro a scuola

Rincaro libri scolastici, le famiglie si affidano all'usato

Vinted, Wallapop...ma quanto conviene affidarsi all'usato?

Rincaro libri scolastici, le famiglie si affidano all'usato

La spesa media solo per i libri scolastici è attualmente di circa 580 euro per gli studenti delle scuole medie e 1.250 euro per quelli delle scuole superiori. L'Unione Nazionale Consumatori ha calcolato gli aumenti previsti per il prossimo anno scolastico, prendendo come riferimento i dati Istat: si prevede un aumento del 6,9% per penne e matite e del 2,8% per i libri. Per questa ragione, tra gli studenti e le famiglie cresce la tendenza ad acquistare prodotti di seconda mano.

Siti come Wallapop e Vinted, conosciuti principalmente per rivendere i propri oggetti usati, hanno ricevuto un incremento di ricerche legate al materiale scolastico, come libri, matite, penne e quaderni.

Negli ultimi sette giorni, le ricerche per la parola chiave "libri" sono aumentate del 73%. Cresce anche l'interesse per gli accessori scolastici: le ricerche di “astuccio” sono salite del 75%, mentre quelle di “zaino” sono aumentate del 35%. A seguire, le ricerche per i quaderni sono cresciute del 33%, e quelle per i tablet, sempre più richiesti per l'apprendimento digitale, hanno registrato un incremento del 67%.

Secondo l'Unc, acquistare libri usati (ad esempio da altri studenti) permette di risparmiare fino al 50% del prezzo di copertura. Inoltre, le piattaforme di seconda mano offrono la possibilità di guadagnare qualcosa vendendo oggetti ormai inutilizzati, che potrebbero risultare utili ad altri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.