Cerca

Il fatto

Kanye West e la meme coin YZY: un altro capitolo nel mondo delle criptovalute speculative

La moneta YZY è stata lanciata con l'idea di capitalizzare sulla popolarità del rapper e imprenditore

Kanye West e la meme coin YZY

Immagine di repertorio

Kanye West, noto per le sue dichiarazioni provocatorie e la sua personalità controversa, è tornato al centro dell'attenzione, ma questa volta il suo nome è legato a una vicenda nel mondo delle criptovalute, che segue uno schema ormai familiare. La moneta YZY, una meme coin ispirata al suo nome, è stata lanciata con l'idea di capitalizzare sulla popolarità del rapper e imprenditore. Tuttavia, come molte altre criptovalute di questo tipo, il progetto ha seguito il ciclo classico delle meme coin: una rapida ascesa seguita da un altrettanto repentino crollo, lasciando migliaia di investitori senza nulla in mano.

Lanciata sulla scia di una massiccia campagna sui social media, YZY ha attirato l'attenzione di investitori più interessati alla figura di Kanye West che alla solidità del progetto. La promessa di facili guadagni e una comunità entusiasta hanno fatto crescere il valore della moneta in modo esponenziale, alimentando l'entusiasmo dei piccoli risparmiatori, molti dei quali speravano in un ritorno rapido e consistente. Tuttavia, come spesso accade in queste dinamiche, la crescita è stata seguita da una discesa altrettanto veloce: dopo che il prezzo della moneta ha raggiunto vette vertiginose, chi era dietro l'operazione ha approfittato del momento per svuotare i portafogli, con un "rug pull" perfettamente sincronizzato. In poche ore, la YZY è crollata, lasciando solo token privi di valore.

Questa dinamica, purtroppo, non è una novità nel mondo delle criptovalute. Le meme coin, che si basano su personaggi pubblici o temi virali, sono diventate una delle forme più diffuse di speculazione. Il meccanismo che ne sta alla base è semplice: creare un boom iniziale grazie al supporto dei social media, attirare un gran numero di investitori attratti più dal nome che dalla sostanza del progetto, e poi sfruttare l'ondata di entusiasmo per svuotare il mercato. Questi cicli rapidi sono comuni nel settore delle criptovalute "parallele", dove l'assenza di regolamentazione e la volatilità estrema creano terreno fertile per operazioni ad alto rischio.

Nel caso di YZY, Kanye West è stato il volto ideale per attrarre investitori. La sua figura pubblica, spesso al centro delle polemiche, ha contribuito a dare visibilità al progetto, trasformandolo in un fenomeno virale. Tuttavia, dietro il clamore mediatico non c'era alcun progetto credibile. Non esisteva un white paper, un piano di sviluppo a lungo termine, o qualsiasi altro elemento che potesse giustificare il valore della moneta al di fuori della speculazione. Solo marketing e propaganda hanno alimentato l'illusione di un'opportunità di guadagno facile.

Il caso YZY dimostra ancora una volta che l'appeal di un brand personale non è sinonimo di affidabilità finanziaria. Anzi, il contrario sembra spesso essere vero: più il clamore mediatico è grande, più alto è il rischio di trovarsi di fronte a una bolla costruita ad arte. Gli investitori che hanno ceduto alla tentazione di investire in YZY si trovano ora con il rimpianto di essere stati, ancora una volta, parte di un gioco speculativo che li ha visti uscire con le mani vuote.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.