l'editoriale
Cerca
SALUTE & EVENTI
04 Settembre 2025 - 17:53
Ogni anno, circa 500 bambini in Europa perdono la vita a causa di un soffocamento. È una tragedia che si verifica in pochi secondi, spesso sotto gli occhi di chi si prende cura di loro. In questi momenti, ogni secondo è fondamentale, e conoscere le manovre di disostruzione pediatrica può fare davvero la differenza. Per questo motivo, l’ASL CN2 organizza due nuovi corsi gratuiti a Bra e Alba, pensati per genitori, educatori e chiunque abbia a che fare con i bambini, per insegnare come intervenire in caso di soffocamento.
Il soffocamento da corpo estraneo è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 3 anni, con un rischio che continua anche fino ai 14 anni. In particolare, il cibo è responsabile tra il 60% e l’80% degli episodi di soffocamento nei bambini, e la fascia di età più vulnerabile è quella tra 0 e 4 anni.
I bambini, infatti, hanno le vie respiratorie più piccole e delicate, e la loro coordinazione tra masticazione e deglutizione non è ancora completamente sviluppata. Questi fattori li rendono particolarmente esposti a questo tipo di rischio. Inoltre, i bambini tendono a fare più attività contemporaneamente e respirano più rapidamente, il che può rendere più difficile per gli adulti monitorare costantemente le situazioni pericolose.
Un dato preoccupante è che molti incidenti di soffocamento avvengono proprio sotto la supervisione di un adulto. Questo rende ancora più urgente che chi si occupa dei bambini conosca le manovre di disostruzione pediatrica, per poter intervenire tempestivamente e in modo efficace.
L’ASL CN2 ha organizzato due nuovi appuntamenti per il corso gratuito di manovre di disostruzione pediatrica, che si terranno nelle Case della Comunità di Bra e Alba. Il corso prevede una parte teorica, seguita da esercitazioni pratiche su manichini, per simulare situazioni di emergenza reali e insegnare come liberare le vie respiratorie nei bambini e nei lattanti.
Il corso a Bra si terrà lunedì 29 settembre, presso la Casa della Comunità (ex ospedale Santo Spirito), in Via Vittorio Emanuele 3, con tre sessioni disponibili: 8.30–10.30, 10.45–12.45 e 13.30–15.30. Il corso ad Alba si terrà martedì 30 settembre, presso la Casa della Comunità (ex ospedale San Lazzaro), in Via Pierino Belli 26, con gli stessi orari: 8.30–10.30, 10.45–12.45 e 13.30–15.30.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi per garantire il posto, fino ad esaurimento disponibilità. Per iscriversi, è possibile contattare la S.C. Pediatria dell’ASL CN2 dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.00, chiamando il numero 0172-1408169.
La sicurezza dei bambini dipende anche dalla capacità degli adulti di reagire prontamente e nel modo giusto in situazioni di emergenza, che, se gestite correttamente, possono essere risolte senza gravi conseguenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..