l'editoriale
Cerca
La startup
05 Settembre 2025 - 23:20
C’è chi attende il Natale per i regali, chi per i pranzi in famiglia e chi per la magia delle luci che accendono le città. Ma c’è anche chi, dal 2018, ha trasformato il Natale in una vera e propria missione imprenditoriale, portando sorrisi, calore e un pizzico di ironia attraverso i maglioni natalizi. È la storia di una startup nata quasi per gioco, con appena sei modelli in catalogo, e che oggi, a distanza di sette anni, offre più di 150 capi per adulti e oltre 65 per bambini. Un percorso che dimostra come passione, creatività e attenzione alla sostenibilità possano trasformare una piccola idea in un’azienda di riferimento nel settore.
Tutto ha avuto inizio in Irlanda, terra di tradizioni invernali e atmosfere fiabesche. Qui, i fondatori dell'azienda hanno avuto l’intuizione: riportare in auge i maglioni di Natale, reinterpretandoli con uno stile fresco, ironico e accessibile a tutti. Non più semplici capi folkloristici da indossare una volta l’anno, ma veri e propri simboli di convivialità e appartenenza, in grado di raccontare storie e strappare sorrisi. Trasferendo questo spirito nel mondo digitale, l’idea è diventata realtà attraverso un e-commerce dedicato esclusivamente alla moda natalizia, diventando un punto di riferimento per chi cerca capi originali da indossare o regalare, in Italia e all’estero.
Se all’inizio i maglioni erano i protagonisti, oggi il catalogo si è ampliato notevolmente. Oltre ai tradizionali maglioni natalizi donna, disegnati con cura per unire eleganza e ironia, sono arrivati pigiami coordinati, t-shirt, felpe e persino intimo a tema natalizio. Ogni collezione è pensata per soddisfare gusti ed esigenze diverse, ma sempre con lo stesso filo conduttore: celebrare lo spirito delle feste con allegria e stile.
La vera innovazione, però, è stata l’introduzione delle linee dedicate alle famiglie. I maglioni natalizi famiglia sono diventati uno dei prodotti più amati, permettendo a genitori e figli di indossare lo stesso capo in versione coordinata. Questa scelta ha non solo conquistato il pubblico, ma ha anche dato vita a un fenomeno social, con migliaia di foto condivise online che ritraggono famiglie sorridenti unite da un filo rosso di lana natalizia.
In un mondo in cui la moda è spesso accusata di produrre eccessi e sprechi, questa azienda ha scelto un percorso diverso. Fin dall’inizio, l’azienda ha puntato su fornitori certificati e materiali durevoli, cercando di ridurre l’impatto ambientale e promuovendo un approccio responsabile. La sostenibilità non è stata solo un slogan, ma una vera e propria linea guida: dai tessuti selezionati alla produzione attenta, fino al packaging, ogni fase del processo è pensata per rispettare l’ambiente e garantire un prodotto di qualità.
Guardando al futuro, l’azienda non sembra intenzionata a fermarsi. Al di là dei numeri, ciò che colpisce è l’identità che questa realtà ha saputo costruire: un brand riconoscibile, capace di coniugare tradizione e innovazione, ironia e raffinatezza, attenzione al dettaglio e responsabilità sociale. Il Natale, per questa azienda, non è solo un periodo dell’anno, ma un vero e proprio progetto di vita. È la dimostrazione che, anche partendo da un’idea semplice come un maglione colorato, si può costruire un’impresa solida, amata e seguita da migliaia di persone. Una storia che continua a crescere, proprio come cresce ogni anno l’attesa della stagione più magica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..