l'editoriale
Cerca
LIFESTYLE
07 Settembre 2025 - 16:45
C’è chi lo aspetta come un rituale liberatorio e chi, invece, lo vive come un incubo. Il cambio di stagione, quel momento in cui bisogna dire addio a vestitini leggeri e sandali per accogliere maglioncini e giacche, segna ufficialmente la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Ma, come ammettono in tanti, “le mezze stagioni non esistono più” e questo rende l’operazione ancora più complicata.
Perchè è sempre più difficile?
Le temperature ormai imprevedibili — giornate calde a settembre e improvvisi cali a ottobre — ci obbligano a tenere nell’armadio sia il top di lino che il trench. Una convivenza forzata che rischia di trasformare il guardaroba in un campo di battaglia.
Secondo la consulente di immagine Carla Gozzi, “il trucco è organizzare lo spazio non per stagioni nette ma per strati: capi leggeri, medi e pesanti che possano essere combinati a seconda del clima. Questo aiuta a ridurre lo stress e a vestirsi in modo funzionale senza rinunciare allo stile”.
Come affrontare il cambio armadio passo dopo passo
Decluttering intelligente
Parti selezionando i capi che non hai indossato durante l’estate: se sono rimasti nel fondo del cassetto, è il momento di donarli.
Pulizia prima di riporre
Non rimandare il lavaggio: abiti freschi e puliti eviteranno cattivi odori e sorprese la prossima estate. Riponi in contenitori traspiranti o sacchetti sottovuoto (solo per tessuti resistenti).
Organizzare per strati
Mantieni a portata di mano cardigan leggeri, camicie a maniche lunghe, blazer: saranno i tuoi alleati nei giorni ballerini di settembre e ottobre.
Igiene e praticità in primo piano
Aerare l’armadio, pulire mensole e cassetti con un panno umido e magari un goccio di aceto aiuta a tenere lontani polvere e acari.
Accessori salva-look
Non sottovalutare foulard, sciarpe leggere e sneakers: sono il ponte perfetto tra due stagioni e ti salvano dall’indecisione meteo.
Il cambio di stagione non riguarda solo i vestiti. È un momento ideale per ricalibrare anche le abitudini quotidiane: dalla tavola (più ricca di zucca, castagne e cibi nutrienti) alla routine di benessere (tisane serali, letture e momenti di pausa). In definitiva, affrontare il passaggio dall’estate all’autunno significa accettare la flessibilità. Non serve chiudere l’armadio con un “prima” e “dopo”: meglio pensarlo come un continuum, fatto di piccoli accorgimenti e gesti semplici. Perché se le mezze stagioni non esistono più, possiamo sempre crearci la nostra personale “zona di comfort”, fatta di equilibrio, stile e praticità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..