Cerca

La novità

Nuove banconote da 200 euro? Il restyling arriva anche per loro

La BCE presenta i temi finalisti: natura e istituzioni da una parte, cultura e pace dall’altra

Nuove banconote da 200 euro? Il restyling arriva anche per loro

Il conto alla rovescia è partito: la Banca centrale europea ha annunciato il restyling delle banconote in euro, che nei prossimi anni prenderanno il posto della storica serie “Epoche e stili”. Le nuove emissioni non saranno soltanto strumenti di pagamento, ma veri e propri simboli dell’identità europea.

Per la banconota da 200 euro, uno dei tagli più significativi per valore e impatto, sono state individuate due proposte grafiche in linea con i temi finalisti scelti dalla BCE: “Fiumi e uccelli” e “Cultura europea”. Nel primo caso, protagonista sarà la sula bassana, maestoso uccello marino che sorvola le onde dell’Atlantico. Simbolo di libertà e resilienza, occuperà il fronte della banconota, mentre sul retro comparirà la Corte dei conti europea, a rappresentare il controllo e la gestione responsabile delle risorse comunitarie. L’obiettivo è unire la forza della natura al rigore delle istituzioni.

Se a prevalere sarà invece il tema culturale, il biglietto da 200 euro sarà dedicato a Bertha von Suttner, scrittrice austriaca e prima donna Nobel per la Pace. Il suo volto sarà raffigurato sul fronte, mentre sul retro apparirà un piazzale alberato, spazio pubblico dove adulti e bambini dialogano e si incontrano. Un messaggio che vuole sottolineare i valori di pace, convivenza e comunità alla base dell’Unione europea.

Le attuali banconote continueranno a circolare ancora per diversi anni, ma il processo di rinnovamento è già avviato. Nel corso del 2025 la BCE nominerà una commissione giudicante incaricata di selezionare i bozzetti migliori. Nel 2026 il Consiglio direttivo sceglierà i disegni definitivi, che entreranno in produzione con tutte le garanzie di sicurezza. L’arrivo in circolazione è atteso non prima del 2028.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.