Cerca

Vacanze

I centri storici più belli d’Europa: L'Italia seconda dietro ad una famosa città europea

La classifica di Tourlane premia le città dove storia e vita quotidiana si intrecciano

I centri storici più belli d’Europa: L'Italia seconda dietro ad una famosa città europea

Vicoli medievali, palazzi rinascimentali, cattedrali gotiche: i centri storici restano il cuore pulsante delle città europee, custodi di secoli di arte e tradizione. A confermarlo è una nuova analisi condotta da Tourlane, società di viaggi con sede a Berlino, che ha stilato la classifica dei 25 centri storici più affascinanti d’Europa, valutando età delle città, popolarità su Instagram, costi delle visite guidate e soprattutto accessibilità pedonale, parametro che ha inciso per il 50% sul punteggio finale.

Al primo posto si piazza Cracovia, grazie alla sua vivibilità e all’altissima concentrazione di monumenti. Subito dietro, al secondo posto, c’è Napoli, premiata per il suo centro storico vibrante e autentico, tra i più grandi d’Europa e riconosciuto Patrimonio UNESCO dal 1995. A completare il podio è Ratisbona, in Germania, la città medievale meglio conservata del Paese.

La top 25 mette in luce una geografia della bellezza che attraversa l’intero continente: dalle città baltiche alle capitali mediterranee, fino alle località del Nord Europa. Tra le italiane in classifica figurano anche Roma e Firenze, accanto a mete iconiche come Porto, Bruges, Edimburgo, Dubrovnik, Vienna e Lisbona.

Per Napoli, il riconoscimento internazionale segna un passo importante: troppo spesso oscurata da stereotipi, la città partenopea si afferma come capitale europea della cultura, capace di unire arte, spiritualità, gastronomia e vita quotidiana in un intreccio unico. Passeggiare lungo Spaccanapoli significa respirare l’anima autentica della città, tra chiese barocche, botteghe artigiane, mercati popolari e balconi fioriti

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.