Cerca

SOCIETà

Gli europei non sono mai stati così longevi: Italia sul podio con 84 anni di vita media

Record di aspettativa di vita in Europa: Italia, Svezia e Spagna guidano la classifica. Ecco cosa dicono i dati Eurostat 2024

Gli europei non sono mai stati così longevi: Italia sul podio con 84 anni di vita media

Gli europei vivono sempre più a lungo. Secondo gli ultimi dati Eurostat, relativi al 2024, l’aspettativa di vita nell’Unione europea ha raggiunto quota 81,7 anni, il livello più alto mai registrato. Rispetto a vent’anni fa la media è cresciuta di circa tre anni, segno di un miglioramento costante nella salute e nelle condizioni di vita del continente.

Sul podio della longevità ci sono Italia, Svezia e Spagna, dove la vita media sfiora gli 84 anni. Tre Paesi diversi per cultura e tradizioni, ma accomunati da fattori che incidono sulla salute: alimentazione, prevenzione sanitaria e una buona qualità della vita quotidiana.

L’Europa resta tra le aree più longeve del pianeta. Negli Stati Uniti la media si ferma a 79,6 anni, in Cina a 78,4, mentre in Russia non si superano i 72,8. A dominare la classifica globale rimane però il Giappone, con un’aspettativa di vita vicina agli 85 anni.

Dietro la media europea si nascondono però forti squilibri. Nei Paesi dell’Est si vive decisamente meno: in Bulgaria l’aspettativa non supera i 75,9 anni, e anche in Lituania, Lettonia, Romania e Ungheria si resta ben al di sotto degli ottanta. C’è però un dato incoraggiante: proprio queste nazioni hanno registrato i progressi più rapidi. La Lituania, ad esempio, dal 2004 a oggi ha guadagnato oltre cinque anni.

L’unico calo significativo è arrivato con la pandemia, tra il 2020 e il 2021. Superata quella fase, l’Europa ha ripreso a crescere, ma con un rovescio della medaglia: è uno dei continenti più anziani al mondo. L’età media è di 44,7 anni, ben oltre i 38,5 degli Stati Uniti e i 40,1 della Cina.

La maggiore speranza di vita non trova un equilibrio nei tassi di natalità. L’Italia, ad esempio, è il Paese più anziano dell’Ue, con una media di 48,7 anni. Le proiezioni indicano che entro il 2050 più di un terzo degli europei avrà oltre 65 anni. Una prospettiva che solleva interrogativi concreti: come garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici, come mantenere attivo il mercato del lavoro e, soprattutto, come invertire la tendenza demografica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.