l'editoriale
Cerca
SOCIETà
14 Settembre 2025 - 07:43
Gli europei vivono sempre più a lungo. Secondo gli ultimi dati Eurostat, relativi al 2024, l’aspettativa di vita nell’Unione europea ha raggiunto quota 81,7 anni, il livello più alto mai registrato. Rispetto a vent’anni fa la media è cresciuta di circa tre anni, segno di un miglioramento costante nella salute e nelle condizioni di vita del continente.
Sul podio della longevità ci sono Italia, Svezia e Spagna, dove la vita media sfiora gli 84 anni. Tre Paesi diversi per cultura e tradizioni, ma accomunati da fattori che incidono sulla salute: alimentazione, prevenzione sanitaria e una buona qualità della vita quotidiana.
L’Europa resta tra le aree più longeve del pianeta. Negli Stati Uniti la media si ferma a 79,6 anni, in Cina a 78,4, mentre in Russia non si superano i 72,8. A dominare la classifica globale rimane però il Giappone, con un’aspettativa di vita vicina agli 85 anni.
Dietro la media europea si nascondono però forti squilibri. Nei Paesi dell’Est si vive decisamente meno: in Bulgaria l’aspettativa non supera i 75,9 anni, e anche in Lituania, Lettonia, Romania e Ungheria si resta ben al di sotto degli ottanta. C’è però un dato incoraggiante: proprio queste nazioni hanno registrato i progressi più rapidi. La Lituania, ad esempio, dal 2004 a oggi ha guadagnato oltre cinque anni.
L’unico calo significativo è arrivato con la pandemia, tra il 2020 e il 2021. Superata quella fase, l’Europa ha ripreso a crescere, ma con un rovescio della medaglia: è uno dei continenti più anziani al mondo. L’età media è di 44,7 anni, ben oltre i 38,5 degli Stati Uniti e i 40,1 della Cina.
La maggiore speranza di vita non trova un equilibrio nei tassi di natalità. L’Italia, ad esempio, è il Paese più anziano dell’Ue, con una media di 48,7 anni. Le proiezioni indicano che entro il 2050 più di un terzo degli europei avrà oltre 65 anni. Una prospettiva che solleva interrogativi concreti: come garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici, come mantenere attivo il mercato del lavoro e, soprattutto, come invertire la tendenza demografica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..