l'editoriale
Cerca
Il caso
15 Settembre 2025 - 21:20
Una foto della bandiera, presa come simbolo di rivolta in tutto il mondo
Negli ultimi giorni, una bandiera che sembra fare riferimento a una banda di pirati ha iniziato a comparire in tutto il mondo, dai cortei di Parigi fino alle strade di Giava. In Francia, è stata avvistata durante le manifestazioni del movimento «Bloquons tout» (“Blocchiamo tutto”), che hanno paralizzato il Paese. Poco prima, era comparsa in Nepal tra i manifestanti che incendiarono il Parlamento, provocando le dimissioni del primo ministro. Il 17 agosto era già sventolata in Indonesia, in segno di opposizione al governo autoritario di Prabowo Subianto, che aveva invitato i cittadini a esporre la bandiera nazionale durante la festa nazionale. La bandiera è stata issata anche in mare dall’attivista italiano Tony La Piccirella sulla nave della Freedom Flotilla, nel tentativo di consegnare aiuti umanitari a Gaza.
Ma cosa rappresenta realmente questo vessillo? L'origine non è affiliata né a un partito politico, né a un'associazione, bensì a un celebre celebre manga (in seguito trasformato in anime). Si tratta della bandiera dei Mugiwara, la ciurma di pirati guidata da Monkey D. Luffy, protagonista di One Piece di Eiichiro Oda. Da simbolo di pirateria, la bandiera si è trasformata in portatrice di valori positivi: libertà, coraggio e resistenza contro i poteri oppressivi. Sventolata dai manifestanti, diventa un segno di lotta per la libertà e per un futuro migliore, richiamando Nika, il dio della liberazione di cui Luffy è incarnazione. Non è più solo un riferimento agli anime, ma il segno di una generazione pronta a farsi ascoltare e a sfidare le autorità.
Nel manga, i Mugiwara affrontano spesso regimi tirannici, come il Regno di Alabasta soggiogato da Crocodile o il paese di Wa, ma il vero nemico è il "Governo Mondiale", un potere che maschera il controllo e l’ingiustizia sotto le sembianze di giustizia e ordine. La ciurma combatte per restituire libertà agli oppressi, restaurare governi legittimi e creare nuovi equilibri. Manifestanti indonesiani hanno raccontato alla BBC che la storia del manga rispecchia la loro esperienza quotidiana di ingiustizia, e che la bandiera rappresenta per loro un modello di resistenza e speranza. In Giava Centrale, un negoziante ha riferito di aver ricevuto «migliaia di ordini» per la bandiera nelle ultime settimane, confermando l’eco globale di questo simbolo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..