l'editoriale
Cerca
Il paragone
16 Settembre 2025 - 18:50
Negli ultimi anni, tra caro energia e nuove abitudini culinarie, è esploso il dibattito: meglio il forno elettrico o la friggitrice ad aria per risparmiare in bolletta? La risposta non è così netta, perché tutto dipende da quanto e per chi si cucina.
La friggitrice ad aria ha una potenza che va da 1000 a 1800 watt: in un’ora consuma al massimo 1,8 kWh, ma la maggior parte delle ricette richiede solo 10-25 minuti, con consumi attorno a 0,3 kWh per due porzioni di patatine surgelate. Tradotto: circa 8 centesimi di euro.
Il forno elettrico, invece, parte da una potenza di 2000 watt fino a 5000, consumando in un’ora dai 2 ai 5 kWh. Per lo stesso piatto di patatine servono 25-30 minuti a 200 °C, con un consumo vicino a 1,2 kWh, pari a 30 centesimi: quasi quattro volte tanto.
Il confronto mostra una regola semplice:
Friggitrice ad aria: perfetta per piccoli pasti, snack veloci e cucine per una o due persone. Consuma poco, scalda in fretta, occupa meno spazio.
Forno elettrico: resta imbattibile per grandi quantità o preparazioni elaborate come pane, arrosti e dolci. Più energivoro, ma competitivo se usato per più piatti insieme.
Secondo alcune stime, famiglie che hanno ridotto l’uso quotidiano del forno in favore della friggitrice hanno registrato fino al 40% di taglio nei consumi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..