l'editoriale
Cerca
EVENTI & TERRITORIO
16 Settembre 2025 - 11:37
L’autunno porta con sé colori, odori e soprattutto funghi. Stavolta, però, non si tratta di raccoglierli per cucinarli, ma di osservarli e fotografarli per trasformarli in dati scientifici. È l’idea alla base del Bioblitz Micologico 2025, l’iniziativa del Parco Paleontologico Astigiano che fino al 12 ottobre invita chiunque a contribuire al monitoraggio della biodiversità locale.
Il Bioblitz è un evento di scienza partecipata: cittadini, curiosi e appassionati affiancano i ricercatori nella documentazione della natura. In questo caso l’attenzione è rivolta ai funghi autunnali, osservati nel loro ambiente senza raccolta. Per ogni ritrovamento servono almeno due fotografie: una che mostri il fungo nel contesto naturale e una ravvicinata della parte inferiore del cappello.

Le immagini vanno caricate sull’app gratuita iNaturalist, all’interno del progetto dedicato. Saranno poi gli esperti del Gruppo Micologico Astigiano “G. Camisola” a verificare le segnalazioni, garantendo un monitoraggio accurato e scientificamente valido.
Ogni contributo, anche quello di un non esperto, arricchisce le conoscenze sul patrimonio naturale del territorio. Tutte le osservazioni confluiranno in un report conclusivo con l’elenco delle specie individuate e le immagini raccolte durante l’iniziativa.
I risultati saranno presentati sabato 18 ottobre 2025 al Palazzo Michelerio, in corso Alfieri 381 ad Asti. Durante l’incontro verranno mostrati i ritrovamenti più significativi e tracciato un bilancio dell’esperienza. Regolamento, istruzioni dettagliate e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del parco: www.astipaleontologico.it. Per richieste e chiarimenti è attiva la mail info@astipaleontologico.it.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..