Cerca

Voli aerei

Ryanair avverte: “Troppi bagagli neri, blu e grigi. Scegliete colori distintivi”

La compagnia low cost consiglia ai passeggeri di rendere le valigie facilmente riconoscibili per evitare smarrimenti

Ryanair avverte: “Troppi bagagli neri, blu e grigi. Scegliete colori distintivi”

Se viaggiate in aereo, basta uno sguardo al nastro bagagli per accorgersene: la quasi totalità delle valigie è nera, blu navy o grigia. Tonalità pratiche e sempre attuali, certo, ma anche la causa di un problema diffuso: la difficoltà di distinguere la propria valigia tra centinaia identiche.

La compagnia irlandese Ryanair ha deciso di lanciare un avvertimento ai suoi passeggeri: «Rendete facile individuare il vostro bagaglio da stiva sul nastro trasportatore, soprattutto se è nero, blu navy o grigio (come quello del 99,9% della popolazione)», ha scritto in una nota.

Ryanair invita i viaggiatori a scegliere colori vivaci e insoliti, come giallo, rosa o viola, oppure ad applicare etichette colorate, nastri o coprivaligie personalizzati. Accorgimenti semplici, che aiutano a evitare errori o smarrimenti, riducono i tempi di riconsegna e permettono di viaggiare con maggiore serenità.

Il problema non è di poco conto: il ritiro di un bagaglio sbagliato o lo smarrimento temporaneo rappresentano un disagio sia per i passeggeri, che restano senza oggetti personali, sia per le compagnie aeree, che devono affrontare costi di gestione e rischiano danni d’immagine.

Accanto al consiglio pratico sui bagagli, Ryanair ha annunciato l’apertura di tre nuove rotte internazionali per l’autunno 2025:

  • dal 26 ottobre Venezia–Atene, con tre voli a settimana;

  • nello stesso giorno, Roma Ciampino–Birmingham, anch’essa con tre frequenze settimanali;

  • dal 27 ottobre, Milano Malpensa–Varsavia Modlin, con sei voli settimanali che diventeranno giornalieri da metà novembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.