Cerca

Il fatto

Domani i cani voleranno in cabina senza trasportino: una prima assoluta in Italia

Sul volo Milano Linate – Roma Fiumicino di Ita Airways, due cani di taglia medio-grande viaggeranno grazie alle nuove linee guida Enac

Domani i cani voleranno in cabina senza trasportino: una prima assoluta in Italia

Da martedì 23 settembre decollerà da Milano Linate il primo aereo Ita Airways che permetterà a due cani di viaggiare in cabina senza trasportino. Il volo, in programma alle 9.00 con arrivo a Roma Fiumicino alle 10.10, segna l’avvio concreto delle nuove regole per il trasporto aereo degli animali introdotte dall’Enac.

Non sono stati resi noti i dettagli sugli animali, ma si sa che si tratta di esemplari di taglia medio-grande, oltre i 10 chili, come stabilito dalle linee guida diffuse mesi fa dall’ente e ricordate di recente dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini.

“Con queste norme – spiegava l’Enac già a maggio – si compie una svolta attesa da tanti passeggeri: i cani che superano gli 8-10 kg potranno volare accanto ai proprietari, purché siano rispettate precise misure di sicurezza e di tutela del benessere animale”. Le compagnie aeree, comunque, non sono obbligate ad aderire, ma chi sceglie di farlo deve rispettare regole come: posti riservati vicino al finestrino, divieto di sistemare gli animali presso le uscite di emergenza, informazione preventiva a personale e passeggeri, un tetto massimo di presenze per volo e aree di separazione per chi soffre di allergie o non desidera viaggiare accanto agli animali.

Durante il recente Italian Pet Summit organizzato da Il Sole 24 Ore, Salvini ha confermato: “Abbiamo superato il vecchio limite degli 8-10 kg. Martedì assisteremo al primo viaggio in cabina per cani di grossa taglia: una novità che ha suscitato entusiasmo in Italia e discussioni all’estero”.

Non mancano però i dubbi sollevati dalle associazioni dei consumatori. Il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, ha evidenziato che le regole Enac non indicano un limite di peso massimo preciso, ma si riferiscono genericamente a quello di un “passeggero medio”. Una formulazione che, secondo l’associazione, potrebbe generare incertezze e problemi interpretativi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.