l'editoriale
Cerca
Nuovi lavori
22 Settembre 2025 - 23:00
In un’epoca sempre più digitalizzata, anche il modo di ricordare i propri cari scomparsi sta cambiando. Se un tempo la memoria era affidata a album fotografici, lettere e racconti familiari, oggi l’eredità di una vita si trova dentro computer, smartphone e tablet: un patrimonio fatto di foto, video, chat, note e informazioni sensibili.
Gestire questa mole di dati, però, può essere doloroso e complesso per chi resta. Da qui nasce una nuova professione, sempre più diffusa all’estero e in crescita anche in Italia: l’After Life Manager.
Secondo uno studio dell’Università del Colorado, un utente medio possiede oltre 190 account digitali e produce circa 850 GB di dati l’anno. L’After Life Manager aiuta a mettere ordine in questo patrimonio, selezionando con il cliente – ancora in vita – cosa mantenere online e cosa cancellare, così da agevolare i familiari dopo la scomparsa.
Tra i compiti principali figurano:
conservare un inventario con username e password dei vari account;
decidere quali profili social trasformare in pagine commemorative;
informare parenti e amici su come comunicare la notizia della morte online.
Un lavoro delicato che permette di preservare la memoria digitale e, al tempo stesso, facilitare l’elaborazione del lutto. In Paesi come Stati Uniti, Inghilterra e Giappone, l’After Life Management è già una realtà consolidata. In Italia, invece, pesa ancora lo stigma legato al pensiero della morte, che porta spesso a rimandare ogni riflessione sul tema.
Diffondere una maggiore consapevolezza, attraverso la cosiddetta “death education”, aiuterebbe a vivere con più serenità l’inevitabile e a riflettere su come si desidera essere ricordati. In questo percorso, la figura dell’After Life Manager può diventare un alleato prezioso: un custode della memoria digitale capace di trasformare un’eredità virtuale in un ricordo eterno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..