l'editoriale
Cerca
Ecologia
30 Settembre 2025 - 23:30
L’estate è ormai alle spalle e il 2025 ha portato un autunno anticipato. Prima di accendere l’impianto di riscaldamento, è fondamentale dedicarsi a una delle operazioni più importanti per la casa, la salute e il risparmio energetico: la pulizia dei termosifoni.
Durante i mesi in cui i radiatori restano inattivi possono comparire diversi problemi: bolle d’aria, valvole bloccate, depositi nelle tubazioni e soprattutto un accumulo di polvere che compromette l’efficienza. Questi fenomeni non solo aumentano i consumi, ma rappresentano anche un rischio per chi soffre di allergie o disturbi respiratori.
Un sottile strato di sporco può ridurre fino al 30% la capacità di trasferimento del calore, con un inevitabile aumento delle bollette. Inoltre, la polvere riscaldata libera particelle e microrganismi che possono irritare le vie respiratorie.
Prima di procedere con la pulizia è utile verificare se il termosifone funziona correttamente. Se il calore non si distribuisce in modo uniforme, può trattarsi di un’aria intrappolata, risolvibile con lo spurgo, oppure di valvole difettose che richiedono l’intervento di un idraulico.
Quando invece non ci sono guasti strutturali, la pulizia è semplice e veloce. Basta stendere dei giornali o un asciugamano sotto il radiatore, rimuovere la griglia superiore e eliminare la polvere dalle alette con una spazzola, un aspirapolvere o persino con un asciugacapelli. Poi si passa un panno in microfibra leggermente umido, eventualmente con un detergente delicato, e si conclude asciugando accuratamente per evitare la ruggine.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..