l'editoriale
Cerca
Sicurezza informatica
08 Ottobre 2025 - 15:40
La sicurezza online passa anche da una buona password, ma milioni di utenti continuano a utilizzare combinazioni troppo semplici e facilmente intuibili. Un’analisi condotta da Truffa.net, piattaforma che valuta l’affidabilità dei siti di gioco e investimento, ha rivelato le password più hackerate del 2025, sia a livello globale sia nazionale.
Creare una password complessa è il primo passo per difendere i propri account digitali. Tuttavia, molti utenti scelgono chiavi d’accesso deboli come nomi, date di nascita o sequenze numeriche ripetitive.
Queste scelte rendono i profili estremamente vulnerabili agli attacchi hacker, che sfruttano strumenti automatizzati per violare milioni di credenziali ogni giorno.
Secondo Truffa.net, la combinazione “123456” resta la più violata al mondo, comparendo in oltre 132 milioni di data breach.
Nonostante sia universalmente riconosciuta come insicura, continua a essere usata da più di 3 milioni di persone.
Altre password molto diffuse sono:
“123456789”, coinvolta in circa 1,6 milioni di violazioni;
“12345678”, presente in oltre 41 milioni di attacchi;
“1234567890”, rintracciata più di 10 milioni di volte.
Non solo numeri: molte delle password più compromesse contengono parole di uso comune.
Tra le più frequenti troviamo:
“admin”, violata oltre 36 milioni di volte;
“password”, presente in 22 milioni di violazioni;
“qwerty”, ovvero la sequenza delle prime lettere della tastiera inglese, con 12,5 milioni di casi registrati.
In Italia, la situazione non è molto diversa. Le password più utilizzate — e più vulnerabili — restano “123456”, “123456789” e “12345678”.
Tra le altre combinazioni a rischio spicca “000000”, apparsa in oltre 8 milioni di data breach.
Molti italiani continuano a usare nomi di persona come password, un’abitudine che espone a seri rischi di sicurezza.
Le più diffuse sono:
“Andrea” (517.828 violazioni);
“Antonio” (366.642);
“Alessandro” (181.461).
Non mancano nemmeno riferimenti calcistici: tra le password più compromesse compaiono “Juventus” e “Ciaociao”, entrambe con oltre 180.000 violazioni.
Gli esperti di cybersecurity consigliano di:
evitare parole comuni o sequenze di numeri;
combinare lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli;
attivare sempre la doppia autenticazione (2FA);
utilizzare un password manager per creare e gestire chiavi complesse e uniche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..