l'editoriale
Cerca
Libri
09 Ottobre 2025 - 19:20
Secondo il Pen Club America, organizzazione che difende la libertà di espressione, le opere del maestro dell’horror Stephen King sono state rimosse oltre 200 volte nel solo anno scolastico 2024-2025, con la maggior parte dei divieti concentrata in Texas, Florida e Tennessee.
Con il suo consueto sarcasmo, King ha commentato sui social:
“Ora sono l’autore più bandito degli Stati Uniti con 87 libri. Posso suggerire di leggerne uno e capire di cosa si lamentano? I censori moralisti non vincono sempre. Questa è ancora l’America, dannazione.”
Il Pen Club America ha documentato 206 episodi di censura che riguardano i romanzi di King.
Le scuole hanno giustificato la rimozione dei testi citando temi sensibili come identità di genere, sessualità, migrazione, violenza e discriminazione.
Insieme a lui, anche autori come Ellen Hopkins e Sarah J. Maas sono stati colpiti da restrizioni simili, accusati di affrontare argomenti ritenuti “inappropriati” per gli studenti.
L’associazione per i diritti degli scrittori denuncia un sistema in cui i dirigenti scolastici vengono minacciati o sottoposti a pressioni politiche, con la prospettiva di tagli ai finanziamenti se non si conformano alle linee ideologiche dominanti.
Il Pen Club America parla di una vera e propria “militanza censoria” promossa da politici conservatori, che tentano di controllare i contenuti accessibili nelle biblioteche scolastiche.
Durante l’anno scolastico 2024-2025 sono stati registrati 6.870 casi di censura, un dato in calo rispetto agli oltre 10.000 dell’anno precedente, ma ancora molto superiore ai livelli precedenti al 2022.
La Florida resta lo Stato con il maggior numero di libri vietati, circa 2.000 titoli rimossi dalle scuole.
Autore di romanzi iconici come “Shining”, “It” e “Carrie”, Stephen King è considerato uno dei più grandi narratori contemporanei. Tuttavia, il suo successo mondiale non lo ha mai messo al riparo dalle critiche dei movimenti conservatori, che lo accusano di diffondere contenuti “immorali” o “disturbanti”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..