l'editoriale
Cerca
Info utili
09 Ottobre 2025 - 15:25
A partire da oggi, 9 ottobre, l’app PostePay cessa di essere operativa e viene sostituita dalla nuova applicazione unificata di Poste Italiane. Questa piattaforma integrata permette di accedere a tutti i servizi dell’azienda, inclusi BancoPosta, PostePay e PosteMobile, in un’unica soluzione digitale. L’obiettivo è semplificare la gestione dei servizi postali e finanziari evitando di utilizzare più app separate.
Secondo Poste Italiane, “dal 9 ottobre 2025 l’app Poste Italiane sostituisce definitivamente l’App Postepay, completando il percorso iniziato il 30 giugno con la chiusura dell’app BancoPosta. La nuova applicazione include servizi come conti correnti, carte, investimenti, luce, gas, telefonia, assicurazioni, posta e spedizioni”.
Per accedere all’app, basta scaricarla da App Store o Play Store e utilizzare le credenziali di poste.it. Chi ha ancora l’app BancoPosta o Postepay può autorizzare l’accesso senza dover creare un nuovo account o ricordare ulteriori password.
Gestione di conti e carte
Gli utenti possono controllare conti BancoPosta e carte Postepay, pagare bollettini e tributi come bollo auto e moto, effettuare pagamenti PagoPA, bonifici e trasferimenti P2P. È anche possibile prelevare senza carta e gestire bollette e acquisti online in sicurezza. La piattaforma consente inoltre di gestire polizze vita, polizze di investimento e RC Auto, oltre a segnalare eventuali sinistri.
Telefonia e spedizioni
Chi possiede un piano PosteMobile può controllare minuti, sms e giga residui, ricaricare la sim e gestire la linea Fibra PosteCasa Ultraveloce. Per le spedizioni, l’app permette di inviare pacchi, lettere raccomandate e telegrammi, monitorarne lo stato e personalizzare le consegne. Anche le raccomandate digitali abilitate dal mittente possono essere ritirate tramite app.
Risparmio e forniture energetiche
La nuova app consente di gestire libretti di risparmio, buoni fruttiferi postali e depositi Supersmart, ricevendo suggerimenti personalizzati per il risparmio. Per luce e gas a tariffa fissa, si possono richiedere preventivi, sottoscrivere contratti, controllare le forniture e consultare le bollette.
Appuntamenti e notifiche personalizzate
Gli utenti possono prenotare appuntamenti in ufficio postale, ricevere promemoria e gestire bonifici, ricariche e raccomandate anche presso lo sportello. Le notifiche sui movimenti di conti e carte possono essere personalizzate e attivate/disattivate a piacimento.
Pagamenti intelligenti
I bonifici possono essere effettuati in tempo reale, modificando i massimali. La verifica automatica dell’IBAN e del beneficiario consente di ridurre errori, mentre tutti i movimenti appaiono in un’unica lista, inclusi quelli non ancora contabilizzati.
Pwallet
Questa funzione raccoglie carte di pagamento, documenti di identità, carte fedeltà e prenotazioni in ufficio postale in un unico spazio sicuro. I dati sono accessibili solo dopo autenticazione.
Per associare il numero alla carta, è sufficiente utilizzare un ATM Postamat tramite il menu “Servizi e Opzioni” → “Sicurezza Internet”, oppure recarsi allo sportello con documento valido.
Per abilitare la carta nell’app, si può accedere all’App Postepay o recarsi in ufficio postale per inquadrare un QR Code. Anche i prelievi da ATM Postamat possono avvenire senza carta: basta selezionare l’opzione “Prelievo senza carta”, scansionare il QR Code, scegliere l’importo e autorizzare con PosteID.
La nuova app unificata di Poste Italiane rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione completa dei servizi postali e finanziari, semplificando le operazioni quotidiane e centralizzando in un’unica piattaforma tutte le funzionalità precedentemente distribuite su più app.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..