Cerca

Info utili

Da oggi addio all’app PostePay: arriva la novità digitale di Poste Italiane

Un cambiamento importante per chi usa i servizi postali: ecco cosa cambia da oggi e come prepararsi

Da oggi addio all’app PostePay: arriva la novità digitale di Poste Italiane

A partire da oggi, 9 ottobre, l’app PostePay cessa di essere operativa e viene sostituita dalla nuova applicazione unificata di Poste Italiane. Questa piattaforma integrata permette di accedere a tutti i servizi dell’azienda, inclusi BancoPosta, PostePay e PosteMobile, in un’unica soluzione digitale. L’obiettivo è semplificare la gestione dei servizi postali e finanziari evitando di utilizzare più app separate.

Cos’è cambiato

Secondo Poste Italiane, “dal 9 ottobre 2025 l’app Poste Italiane sostituisce definitivamente l’App Postepay, completando il percorso iniziato il 30 giugno con la chiusura dell’app BancoPosta. La nuova applicazione include servizi come conti correnti, carte, investimenti, luce, gas, telefonia, assicurazioni, posta e spedizioni”.

Per accedere all’app, basta scaricarla da App Store o Play Store e utilizzare le credenziali di poste.it. Chi ha ancora l’app BancoPosta o Postepay può autorizzare l’accesso senza dover creare un nuovo account o ricordare ulteriori password.

Funzionalità principali

Gestione di conti e carte
Gli utenti possono controllare conti BancoPosta e carte Postepay, pagare bollettini e tributi come bollo auto e moto, effettuare pagamenti PagoPA, bonifici e trasferimenti P2P. È anche possibile prelevare senza carta e gestire bollette e acquisti online in sicurezza. La piattaforma consente inoltre di gestire polizze vita, polizze di investimento e RC Auto, oltre a segnalare eventuali sinistri.

Telefonia e spedizioni
Chi possiede un piano PosteMobile può controllare minuti, sms e giga residui, ricaricare la sim e gestire la linea Fibra PosteCasa Ultraveloce. Per le spedizioni, l’app permette di inviare pacchi, lettere raccomandate e telegrammi, monitorarne lo stato e personalizzare le consegne. Anche le raccomandate digitali abilitate dal mittente possono essere ritirate tramite app.

Risparmio e forniture energetiche
La nuova app consente di gestire libretti di risparmio, buoni fruttiferi postali e depositi Supersmart, ricevendo suggerimenti personalizzati per il risparmio. Per luce e gas a tariffa fissa, si possono richiedere preventivi, sottoscrivere contratti, controllare le forniture e consultare le bollette.

Appuntamenti e notifiche personalizzate
Gli utenti possono prenotare appuntamenti in ufficio postale, ricevere promemoria e gestire bonifici, ricariche e raccomandate anche presso lo sportello. Le notifiche sui movimenti di conti e carte possono essere personalizzate e attivate/disattivate a piacimento.

Pagamenti intelligenti
I bonifici possono essere effettuati in tempo reale, modificando i massimali. La verifica automatica dell’IBAN e del beneficiario consente di ridurre errori, mentre tutti i movimenti appaiono in un’unica lista, inclusi quelli non ancora contabilizzati.

Pwallet
Questa funzione raccoglie carte di pagamento, documenti di identità, carte fedeltà e prenotazioni in ufficio postale in un unico spazio sicuro. I dati sono accessibili solo dopo autenticazione.

Come abilitare la carta e prelevare senza carta

Per associare il numero alla carta, è sufficiente utilizzare un ATM Postamat tramite il menu “Servizi e Opzioni” → “Sicurezza Internet”, oppure recarsi allo sportello con documento valido.

Per abilitare la carta nell’app, si può accedere all’App Postepay o recarsi in ufficio postale per inquadrare un QR Code. Anche i prelievi da ATM Postamat possono avvenire senza carta: basta selezionare l’opzione “Prelievo senza carta”, scansionare il QR Code, scegliere l’importo e autorizzare con PosteID.

La nuova app unificata di Poste Italiane rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione completa dei servizi postali e finanziari, semplificando le operazioni quotidiane e centralizzando in un’unica piattaforma tutte le funzionalità precedentemente distribuite su più app.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.