l'editoriale
Cerca
Premio Nobel
10 Ottobre 2025 - 13:25
Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato assegnato a María Corina Machado, figura di spicco dell’opposizione venezuelana. Il Comitato Nobel norvegese l’ha definita «una figura chiave e unificante nell’opposizione» per il suo impegno nella promozione dei diritti democratici e nel sostegno a un cambiamento pacifico in un contesto autoritario.
Nata a Caracas il 7 ottobre 1967, Machado è laureata in ingegneria industriale. Ha iniziato il suo percorso politico collaborando alla fondazione di Súmate, organizzazione per il monitoraggio elettorale volta a garantire trasparenza nelle votazioni venezuelane. Tra il 2011 e il 2014 è stata deputata dell’Assemblea Nazionale, alternando ruoli istituzionali ad attività di opposizione attiva.
Negli ultimi anni il Venezuela ha affrontato una profonda crisi economica, sociale e politica. Il governo di Nicolás Maduro è considerato da molti osservatori autoritario, con restrizioni politiche che hanno indebolito i meccanismi democratici. Machado, pur avendo vinto le primarie dell’opposizione nel 2023, è stata esclusa dalle elezioni presidenziali del 2024 tramite accuse amministrative e sanzioni politiche, costringendola a operare in clandestinità e a denunciare una “crisi di legittimità”.
Il Nobel riconosce il suo ruolo nel coordinamento dell’opposizione, superando divisioni politiche per costruire una piattaforma unificata a sostegno di un cambiamento pacifico. Il premio sottolinea non solo il valore personale di Machado, ma anche la centralità del suo lavoro collettivo, che coinvolge reti civiche e piattaforme politiche in tutto il paese.
L’assegnazione del riconoscimento ha suscitato reazioni contrastanti. Il governo venezuelano l’ha definita una decisione “a sostegno dell’azione politica estera contro il Venezuela”, mentre alcuni opinionisti criticano le sue posizioni economiche liberiste e la percepita distanza dalla realtà popolare.
Resta da vedere quale impatto concreto avrà il premio: potrebbe rafforzare l’opposizione interna e i movimenti democratici, e potenzialmente influenzare negoziati e spazi di dialogo politico in Venezuela.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..