Cerca

Salute & Benessere

Forest bathing: ecco l’arte di camminare nel bosco per ritrovare l’equilibrio psicofisico

Bastano due ore a settimana tra gli alberi per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e rafforzare il sistema immunitario

Forest bathing: ecco l’arte di camminare nel bosco per ritrovare l’equilibrio psicofisico

Foto di repertorio

Immergersi nel silenzio del bosco, respirare lentamente e lasciarsi guidare dai sensi. È questa l’essenza del forest bathing, la pratica nata in Giappone negli anni ’80 con il nome di Shinrin-yoku e oggi diffusa in tutto il mondo come metodo naturale per rigenerare corpo e mente.

Camminare tra gli alberi, spiegano gli esperti, permette di assorbire i monoterpeni, sostanze volatili prodotte dalle piante che agiscono come una vera e propria “aromaterapia naturale”. Secondo Andrea Mariotti, fondatore del settore Forest Bathing del CSEN e direttore della rivista La salute che viene dagli alberi, queste molecole aiutano a ridurre il cortisolo, abbassano la pressione arteriosa e migliorano i parametri vitali, con effetti benefici documentati su cuore, respirazione e sistema immunitario.

Oltre ai vantaggi fisici, il forest bathing favorisce un benessere mentale profondo. «Trascorrere del tempo nel bosco – spiega l’antropologa Maria Elena Lopatriello, coordinatrice del Settore Nazionale – calma la mente e rafforza la consapevolezza corporea, migliorando concentrazione, equilibrio e creatività». Sedersi tra gli alberi, appoggiare la schiena a un tronco, camminare a piedi nudi sul terreno o osservare la luce filtrare tra le foglie sono gesti che aiutano a ritrovare un ritmo più lento e armonioso.

La pratica, che unisce movimento dolce, respirazione e attenzione sensoriale, è oggi riconosciuta anche dal mondo sportivo: nel Parco del Respiro di Fai della Paganella, ai piedi delle Dolomiti, si organizzano sessioni e gare dedicate, dove la sfida è ascoltare la natura, non superarla.

Due ore a settimana possono bastare per ottenere risultati tangibili. Il bosco, ricordano gli esperti, è una palestra di salute che non chiede sforzo, solo presenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.