l'editoriale
Cerca
Salute & Benessere
11 Ottobre 2025 - 22:30
Foto di repertorio
Immergersi nel silenzio del bosco, respirare lentamente e lasciarsi guidare dai sensi. È questa l’essenza del forest bathing, la pratica nata in Giappone negli anni ’80 con il nome di Shinrin-yoku e oggi diffusa in tutto il mondo come metodo naturale per rigenerare corpo e mente.
Camminare tra gli alberi, spiegano gli esperti, permette di assorbire i monoterpeni, sostanze volatili prodotte dalle piante che agiscono come una vera e propria “aromaterapia naturale”. Secondo Andrea Mariotti, fondatore del settore Forest Bathing del CSEN e direttore della rivista La salute che viene dagli alberi, queste molecole aiutano a ridurre il cortisolo, abbassano la pressione arteriosa e migliorano i parametri vitali, con effetti benefici documentati su cuore, respirazione e sistema immunitario.
Oltre ai vantaggi fisici, il forest bathing favorisce un benessere mentale profondo. «Trascorrere del tempo nel bosco – spiega l’antropologa Maria Elena Lopatriello, coordinatrice del Settore Nazionale – calma la mente e rafforza la consapevolezza corporea, migliorando concentrazione, equilibrio e creatività». Sedersi tra gli alberi, appoggiare la schiena a un tronco, camminare a piedi nudi sul terreno o osservare la luce filtrare tra le foglie sono gesti che aiutano a ritrovare un ritmo più lento e armonioso.
La pratica, che unisce movimento dolce, respirazione e attenzione sensoriale, è oggi riconosciuta anche dal mondo sportivo: nel Parco del Respiro di Fai della Paganella, ai piedi delle Dolomiti, si organizzano sessioni e gare dedicate, dove la sfida è ascoltare la natura, non superarla.
Due ore a settimana possono bastare per ottenere risultati tangibili. Il bosco, ricordano gli esperti, è una palestra di salute che non chiede sforzo, solo presenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..