Cerca

Il fatto

Massacro del Circeo: Angelo Izzo si Laurea in Giurisprudenza a 70 Anni

Da carnefice a studente: mezzo secolo dopo la tragedia, uno degli autori della strage discute la tesi sul lato oscuro della giustizia

Massacro del Circeo: Angelo Izzo si Laurea in Giurisprudenza a 70 Anni

A cinquant’anni dalla tragedia del Circeo e a venti anni dall’omicidio di Ferrazzano, Angelo Izzo, uno degli autori del massacro del Circeo, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’università Roma Tre. L’ex detenuto, oggi settantenne, ha discusso la tesi dal titolo “Il lato oscuro dell’illuminismo giuridico”, ottenendo un punteggio di 92 su 110.

Izzo, insieme a Gianni Guido e Andrea Ghira, fu responsabile del delitto costato la vita alla diciannovenne Rosaria Lopez nel 1975. Dopo la sua scarcerazione, nel 2005 ha ucciso altre due donne, Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano.

La discussione della tesi si è svolta all’interno del carcere di Velletri, alla presenza dei professori di Roma Tre, tra cui il relatore Paolo Alvazzi Del Frate. “Ho sentito il mio assistito molto orgoglioso – racconta l’avvocato Rolando Iorio, che lo difende da oltre quindici anni – Questa laurea rappresenta una forma di risocializzazione e di riscatto personale. Sono certo che questo percorso di studi gli abbia permesso di comprendere ancora più a fondo gli enormi errori commessi”.

Tuttavia, la notizia ha riaperto ferite e polemic. Letizia Lopez, sorella di Rosaria, ha espresso amarezza e indignazione in una recente intervista al Corriere della Sera: “Sono passati cinquant’anni, ma nulla è cambiato in tema di violenza contro le donne. Mia sorella è stata fortunata a morire subito”.

Il caso del massacro del Circeo rimane uno dei più efferati della cronaca italiana, e le vicende di Izzo continuano a suscitare dibattito sull’opportunità e sul significato della formazione universitaria in carcere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.