Cerca

Libri

Il Premio Nobel per la letteratura annuncia l’addio alla scrittura: l’ultimo libro nel 2026

László Krasznahorkai pubblicherà il suo ultimo romanzo in Italia, mentre le sue opere precedenti vengono ristampate a grande richiesta

Il Premio Nobel per la letteratura annuncia l’addio alla scrittura: l’ultimo libro nel 2026

Dopo giorni di grande fermento nel panorama editoriale internazionale, le opere di László Krasznahorkai, recentemente insignito del Nobel per la Letteratura 2025, hanno registrato un’impennata senza precedenti nella domanda dei lettori. Le librerie italiane, sotto pressione, hanno iniziato a ristampare rapidamente l’intero catalogo dell’autore ungherese, mentre la notizia di un suo possibile ritiro dalla scrittura ha sorpreso il pubblico e gli addetti ai lavori.

Andrea Giunti, amministratore delegato del gruppo Giunti Editore, ha confermato che Bompiani pubblicherà in Italia un nuovo romanzo di Krasznahorkai nel 2026, intitolato “Panino non c’è più”, che potrebbe segnare la conclusione della carriera letteraria dell’autore. Giunti ha inoltre annunciato che la casa editrice è già al lavoro sulle ristampe dei precedenti titoli, pubblicati da Bompiani dal 2016: sei opere che includono capolavori come Satantango, Guerra e guerra, Melancolia della resistenza e Il ritorno del Barone Wenckheim.

Un maestro della letteratura contemporanea

“Il suo non è un linguaggio semplice, è destinato a lettori coraggiosi e attenti – ha spiegato Giunti – Krasznahorkai rappresenta un colosso della letteratura moderna, capace di fondere il grottesco con la poesia, come un Kafka post-sovietico con un tocco di tenerezza à la Charlie Chaplin. I suoi personaggi affrontano mondi alienanti, ma conservano sempre un lato poetico, umano e a tratti ironico”.

Secondo Giunti, la grandezza dello scrittore risiede proprio nell’abilità di coniugare tragedia e comicità, raccontando con profondità le contraddizioni della vita contemporanea. Le sue opere, pur impegnative, colpiscono corde universali: solitudine, fragilità e resilienza dell’essere umano emergono come fili conduttori del suo universo narrativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.