l'editoriale
Cerca
Bonus auto
22 Ottobre 2025 - 10:05
È partito ufficialmente il click day per il bonus auto 2025, l’incentivo che sostiene l’acquisto di vetture elettriche e a basse emissioni. Dalle 12 del 22 ottobre è possibile accedere alla piattaforma online dedicata per richiedere il contributo, finanziato con 597 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Il decreto 2025, firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), introduce una serie di novità rispetto alle precedenti edizioni. Il contributo arriva fino a 11 mila euro a fondo perduto per l’acquisto di un’auto elettrica da parte dei cittadini con Isee fino a 40 mila euro, e fino a 20 mila euro per le microimprese che acquistano veicoli commerciali.
L’incentivo è riservato esclusivamente a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali, cioè le città con oltre 50 mila abitanti e le relative zone di pendolarismo. Proprio questo requisito ha ritardato l’avvio del provvedimento: l’Istat ha infatti dovuto aggiornare la mappa delle aree urbane, ferma al 2011. La soluzione scelta consente ora di includere sia i 1.892 comuni del vecchio elenco sia i 368 nuovi comuni aggiunti con la revisione più recente.
Il Mase ha spiegato che l’obiettivo è stato quello di “garantire la continuità dei diritti già riconosciuti ed evitare penalizzazioni dovute ai cambiamenti nelle classificazioni territoriali”, oltre a “estendere la platea degli aventi diritto”. Una decisione accolta positivamente dal Codacons e dalle associazioni dei consumatori, che avevano sollevato preoccupazioni per i cittadini rimasti inizialmente esclusi.
Per accedere al contributo è obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5, intestato al richiedente da almeno sei mesi, misura introdotta per evitare abusi.
Se i consumatori accolgono con favore l’allargamento della platea, i concessionari lamentano invece i vincoli troppo stringenti, sottolineando che circa la metà degli italiani resterà esclusa poiché non residente in aree a forte pendolarismo.
L’obiettivo del ministro Gilberto Pichetto Fratin è chiaro: raggiungere entro il primo semestre 2026 almeno 39 mila nuove immatricolazioni di veicoli a emissione zero, in linea con la transizione ecologica e gli impegni europei sulla mobilità sostenibile.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..