Cerca

Astronomia

Scoperto un asteroide di 700 metri nascosto dietro il Sole: “Se colpisse la Terra, sarebbe catastrofico”

Il corpo celeste 2025 SC79, invisibile finora per il bagliore solare, è tra i più veloci del Sistema solare. Gli esperti avvertono: “La sua orbita può cambiare all’improvviso”

Scoperto un asteroide di 700 metri nascosto dietro il Sole: “Se colpisse la Terra, sarebbe catastrofico”

Foto di repertorio

Un asteroide di 700 metri di diametro, nascosto fino a oggi dal bagliore del Sole, è stato scoperto nei pressi della Terra. L’oggetto, classificato come 2025 SC79, appartiene alla rara categoria degli asteroidi Atira, caratterizzati da un’orbita interna a quella del nostro pianeta e quindi difficilissimi da individuare.

La scoperta è stata compiuta dal dottor Scott S. Sheppard della Carnegie Institution for Science, grazie ai dati raccolti con la Dark Energy Camera montata sul telescopio Víctor M. Blanco dell’Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo, in Cile. L’asteroide, rilevato il 27 settembre, è stato poi confermato dai telescopi Gemini e Magellan.

Con un’orbita di soli 128 giorni attorno al Sole, 2025 SC79 è il secondo asteroide più veloce conosciuto nel Sistema solare. La sua traiettoria si trova interamente all’interno di quella di Venere, rendendolo quasi invisibile agli strumenti terrestri, che possono osservarlo solo brevemente all’alba o al tramonto.

Secondo Sheppard, “gli asteroidi più pericolosi sono quelli nascosti vicino al Sole”. Questi oggetti, detti “asteroidi crepuscolari”, potrebbero avvicinarsi alla Terra con pochissimo preavviso. Un eventuale impatto di un corpo come 2025 SC79, con i suoi 700 metri di diametro, provocherebbe danni su scala continentale, con potenziali conseguenze per centinaia di milioni di persone.

Nonostante non intersechi attualmente l’orbita terrestre, la gravità dei pianeti può alterare in modo imprevedibile la traiettoria degli Atira, spingendoli su rotte pericolose verso la Terra. Proprio per questo motivo, gli scienziati considerano la nuova scoperta un segnale d’allarme per la difesa planetaria e una sfida per l’osservazione astronomica del futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.