Cerca

Viabilità

Blackout Fastweb e Vodafone: cosa possono fare i consumatori

Ecco i passaggi da seguire per chiedere un indennizzo o dimostrare eventuali danni economici

Blackout Fastweb e Vodafone: cosa possono fare i consumatori

Oggi, 22 ottobre, molti utenti di Fastweb e Vodafone hanno riscontrato problemi significativi con la connessione internet, sia su rete fissa che mobile. Il blackout ha impedito l’accesso a Internet per diverse ore, come confermato dai due operatori. La rete mobile ha ripreso a funzionare già in tarda mattinata, mentre il ripristino della rete fissa è stato graduale nel primo pomeriggio.

Naturale che molti clienti si siano chiesti se fosse possibile ottenere un risarcimento per il disagio subito. L’avvocato Michele Santamaria dell’Unione dei Consumatori chiarisce a Fanpage.it che, nella maggior parte dei casi, ciò non è previsto.

Indennizzo automatico: quando scatta

Secondo Santamaria, i clienti possono contare su due strumenti di tutela: l’indennizzo automatico previsto dal contratto e il risarcimento per danni effettivi. L’indennizzo automatico interviene solo se il servizio viene interrotto per più di 48 ore consecutive. In quel caso, l’importo riconosciuto è di 7,50 euro al giorno di disservizio. Nel blackout di oggi, la sospensione è stata troppo breve per far scattare questo meccanismo.

Risarcimento danni: serve una prova concreta

Diversa è la questione del risarcimento per danni: può essere richiesto solo dimostrando un reale pregiudizio economico, ad esempio un ordine saltato o una trattativa compromessa a causa della mancanza di connessione. “A differenza dell’indennizzo automatico, qui è l’utente a dover dimostrare il danno subito – precisa Santamaria – e il procedimento legale risulta spesso sproporzionato rispetto al disservizio”.

In sostanza, poche ore di blackout, pur fastidiose, non giustificano né un rimborso immediato né un’azione legale. L’avvocato sottolinea anche che Fastweb e Vodafone hanno prontamente comunicato il problema e lavorato per ripristinare i servizi nel minor tempo possibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.