Cerca

Tendenze

World Amaro Day 2025: si festeggia la tradizione italiana che ha trasformato per sempre il dopo cena

Il 28 ottobre si celebra in tutto il mondo l’amaro italiano, tra digestivi storici, cocktail creativi e un mercato in evoluzione guidato da giovani consumatori e territori liquidi

World Amaro Day 2025: si festeggia la tradizione italiana che ha trasformato per sempre il dopo cena

Il 28 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Amaro Day, la giornata dedicata al liquore italiano per eccellenza. L’iniziativa, nata nel 2024 su impulso di Amaro Lucano – prima azienda a istituire ufficialmente questa ricorrenza – ha l’obiettivo di raccontare un fenomeno che non è più confinato al dopocena domestico, ma che attraversa identità territoriali, creatività della mixology e nuove abitudini di consumo.

Il World Amaro Day non celebra solo un digestivo, ma un vero e proprio simbolo della cultura e della tradizione liquoristica italiana. Nato come infuso medicamentoso, l’amaro è diventato negli anni una bevanda iconica del dopo pasto, ma oggi si apre anche a cocktail innovativi e a interpretazioni contemporanee della mixology.

Secondo i dati NielsenIQ, il mercato degli amari in Italia supera 215 milioni di euro l’anno, con una crescita costante nel canale Horeca e un interesse crescente tra gli under 35, che vedono l’amaro non solo come digestivo, ma anche come ingrediente creativo e simbolo di italianità contemporanea. Uno su tre consumatori dichiara di ordinarlo anche fuori casa, con un aumento del 9% rispetto a dieci anni fa: un segnale chiaro di come l’amaro non chiuda più un momento, ma spesso lo apra.

Alla base di questa celebrazione c’è un patrimonio culturale secolare: botaniche raccolte a mano, ricette custodite da famiglie e distillerie, liquori nati nei conventi o nelle farmacie ottocentesche e i primi manifesti pubblicitari del Novecento. Oggi quest’identità torna in forme nuove: nuove etichette, restyling iconografici, capsule da degustazione, versioni analcoliche e amari officinali che recuperano il sapere erboristico tradizionale.

La giornata è accompagnata da degustazioni, eventi e cocktail celebrativi, permettendo di attraversare l’Italia liquida in continua trasformazione: da Pisticci a Bassano del Grappa, da Limbadi a Roma, gli amari si raccontano come un linguaggio della contemporaneità, dove tradizione e sperimentazione convivono.

Nonostante la celebrazione, il mercato fuori casa dei vini, aperitivi, amari, liquori e distillati registra alcune sfide: secondo il Report Federvini 2024, il consumo post-cena mostra una flessione a doppia cifra, con la cena – momento centrale per la categoria – in calo del 7%, mentre il pranzo cresce del 14%. Il consumo durante aperitivi serali e dopocena resta sotto la media generale, confermando come le abitudini siano in trasformazione.

Il World Amaro Day si conferma quindi non solo una festa per il gusto, ma un’occasione per celebrare arte, storia e creatività italiana, invitando i consumatori a riscoprire un patrimonio liquido unico, tra memoria e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.