l'editoriale
Cerca
Il fatto
08 Novembre 2025 - 15:00
La Guardia di Finanza ha annunciato un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 15 esecutori da inserire nella sua Banda musicale. I posti disponibili riguardano diversi strumenti, e il bando offre l’opportunità a musicisti qualificati di entrare a far parte di una delle formazioni musicali più prestigiose d’Italia. La selezione avverrà attraverso prove di esame e valutazione dei titoli. Le domande dovranno essere inviate online entro il 15 novembre 2025.
La selezione prevede l’assunzione di 15 esecutori, suddivisi tra varie sezioni strumentali della Banda. I candidati potranno concorrere per più strumenti, con prove specifiche per ciascun ruolo. I posti disponibili sono suddivisi come segue:
Prime Parti A
1° Clarinetto Soprano in Sib (solista) – 1 posto
1ª Tromba in Sib acuto – 1 posto
1° Flicorno Sopranino in Mib – 1 posto
Prime Parti B
Cassa (con obbligo di Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono) – 1 posto
Seconde Parti A
1° Flicorno Soprano in Sib – 2 posti
2° Flicorno Tenore in Sib (con obbligo del Flicorno Basso in Sib) – 1 posto
Seconde Parti B
2° Flauto (con obbligo dell’Ottavino) – 1 posto
1° Clarinetto Soprano in Sib – 8 posti
2° Trombone Tenore – 1 posto
Terze Parti A
1° Clarinetto Soprano in Sib – 10 posti
2° Clarinetto Soprano in Sib – 4 posti
Terze Parti B
3° Flauto (con obbligo dell’Ottavino) – 1 posto
2° Clarinetto Soprano in Sib – 7 posti
2° Clarinetto Soprano in Sib – 8 posti
5° Corno – 1 posto
Per candidarsi, i partecipanti devono soddisfare determinati criteri di età e formazione:
Militari della Guardia di Finanza: non devono aver superato i 45 anni di età alla data di scadenza del bando.
Cittadini italiani: devono avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni (con un’estensione di 5 anni per chi è in servizio nelle Forze armate, di polizia o nei Vigili del Fuoco).
Titoli di studio: i candidati devono possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e un diploma specifico per lo strumento per il quale si presentano, rilasciato da un Conservatorio di Stato o un istituto musicale riconosciuto.
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza, concorsi.gdf.gov.it, entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025. È necessario autenticarsi utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d’identità elettronica). Una volta effettuata la registrazione e compilato il modulo, la domanda potrà essere inviata seguendo le istruzioni indicate sul sito.
Il concorso per esecutori nella Banda musicale della Guardia di Finanza prevede una valutazione approfondita delle competenze musicali dei candidati. Gli esami sono pensati per selezionare musicisti con un alto livello di preparazione tecnico-artistica. Una volta completata la selezione, i nuovi membri contribuiranno a mantenere e valorizzare il prestigio della Banda, che rappresenta una delle tradizioni musicali più importanti del Corpo.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il bando completo disponibile sul sito della Guardia di Finanza o accedere all'app "GdF Concorsi", scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..