l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
11 Novembre 2025 - 22:30
Il prossimo giovedì 20 novembre 2025 la Luna Nuova ci regalerà un evento astronomico insolito: sarà la più lontana dalla Terra per i prossimi 18 anni. Per vedere un novilunio più distante dovremo aspettare fino al 1° dicembre 2043. In numeri, la Luna si troverà a 406.691 chilometri dal nostro pianeta, mentre il novilunio del 2043 sarà appena più distante, a 406.704 chilometri.
Secondo quanto riportato dal portale timeanddate.com, questi record sono spiegati dalla forma dell’orbita lunare, che non è perfettamente circolare ma ellittica. In pratica, la Terra non si trova al centro, ma in uno dei due fuochi dell’ellisse, come previsto dalla Prima legge di Keplero del 1609. La Luna, inoltre, ruota in modo sincrono rispetto alla Terra, mostrando sempre la stessa faccia, seppur con piccole oscillazioni che permettono di intravedere frammenti del lato nascosto.
L’orbita ellittica fa sì che la Luna abbia momenti di perigeo (più vicina alla Terra) e apogeo (più lontana). Il ciclo completo, chiamato mese lunare o lunazione, dura 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi, il che spiega perché il calendario lunare non coincide perfettamente con quello gregoriano.
La Luna Nuova del 20 novembre si verifica quasi in corrispondenza dell’apogeo, rendendola particolarmente distante. Gli apogei lunari variano tra 404.042 e 406.725 km, mentre i perigei oscillano tra 356.355 e 370.399 km, influenzati dalle forze gravitazionali tra Terra e Luna.
Le fasi lunari in apogeo vengono chiamate “microlune”, mentre quelle al perigeo “superlune”. Recentemente, il 5 novembre, si è verificata la Superluna Piena del Castoro, la più grande e luminosa dell’anno. Come spesso accade, a una superluna piena al perigeo segue una microluna nuova all’apogeo, che in questo caso sarà particolarmente distante, a 406.691 km, circa 4 ore prima del raggiungimento esatto dell’apogeo.
Se consideriamo i primi 50 anni del XXI secolo, la Luna Nuova del 20 novembre 2025 si colloca al quarto posto tra le più lontane, dopo il 14 marzo 2002 (406.707 km), il 1° dicembre 2043 (406.704 km) e il 24 marzo 2020 (406.692 km).
Interessante notare che le distanze vengono misurate dal centro della Luna e non dalla superficie. Questo significa che alcune località terrestri saranno più vicine alla Luna rispetto ad altre. Ad esempio, il 20 novembre l’Australia sarà tra le regioni più vicine, mentre le Bermuda si troveranno al punto più lontano, a 411.300 km. Ovviamente, essendo una Luna Nuova, non sarà visibile nel cielo.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..