l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
13 Novembre 2025 - 19:35
L'aurora boreale è già arrivata. Nell'immagine, il cielo sopra Ivrea (foto Centro Meteo Piemonte)
Il fortissimo brillamento solare di classe X 5.1 dell’11 novembre continua a far sentire i suoi effetti. Oggi, 13 novembre, lo Space Weather Prediction Center della NOAA ha diramato un’allerta per possibile tempesta geomagnetica G4, definita “acuta”. L’attività magnetica è instabile ma in calo: alle 06:18 italiane si è verificata una tempesta forte (G3), seguita da un evento minore (G1) e da uno moderato (G2) nelle ore successive. L’indice Kp, che misura l’intensità dell’attività magnetica, resta elevato (attualmente 6 su 9), aumentando teoricamente le possibilità di avvistare aurore a latitudini insolite come l’Italia.
Nonostante l’allerta, le probabilità di vedere un’aurora boreale oggi restano basse. Le turbolenze magnetiche sono infatti la coda dell’impatto della CME scagliata dall’eruzione solare dell’11 novembre, che ha colpito la magnetosfera terrestre tra il tardo pomeriggio e la sera di ieri. Le aurore sono visibili solo al buio, quindi l’instabilità persisterà fino al tramonto, previsto tra le 16:30 e le 17:15 nelle principali città italiane.
L’astrofisico Tony Phillips spiega che il vento solare soffia a oltre 900 km/s, e che i livelli delle tempeste variano tra G1 e G3, con possibilità residuali di G4. Tuttavia, l’attività solare dovrebbe attenuarsi entro la serata, senza raggiungere l’intensità necessaria per un’aurora visibile alle nostre latitudini, che richiede almeno una tempesta G4 con indice Kp superiore a 7.
Inoltre, la macchia solare AR 4274, responsabile dei brillamenti, è ormai sul margine del disco solare e destinata a scomparire dalla vista della Terra. Per nuove tempeste significative sarà necessario attendere il riemergere di questa o la formazione di nuove strutture instabili.
In sostanza, anche se l’attività solare resta monitorata, l’Italia oggi difficilmente potrà godere dello spettacolo delle aurore boreali.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..