l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
13 Novembre 2025 - 18:00
Negli ultimi giorni, una tempesta geomagnetica di notevole intensità ha coinvolto il nostro Pianeta, regalando spettacolari manifestazioni di luci nel cielo. L'aurora boreale, visibile anche in Italia, è il fenomeno naturale che ha affascinato migliaia di osservatori. Ecco una selezione di immagini che raccontano questo straordinario evento, ripreso in diverse parti del mondo.

Un'Indimenticabile Esibizione di Luci
Grazie alla recente tempesta geomagnetica, l’aurora boreale è stata visibile in Italia, come dimostrano queste fotografie dall’Abruzzo. Questo raro spettacolo è stato reso possibile da un’intensa tempesta solare, definita dagli esperti come una “CME cannibale”, che ha avuto effetti globali.
Visualizza questo post su Instagram
Le Cause Dietro il Fenomeno: Espulsioni di Massa Coronale
Il fenomeno è stato alimentato da due o più espulsioni di massa coronale (CME) provenienti dal Sole. Queste gigantesche bolle di plasma, cariche di particelle magnetiche, viaggiano verso la Terra a velocità straordinarie, superando i 3.000 km/s, creando effetti spettacolari come l'aurora boreale. Qui vediamo il Cervino sotto questa luce incredibile.
Oltre l’Impatto: Fenomeni Collaterali
Le particelle cariche provenienti dal Sole possono interagire con il campo magnetico terrestre, causando correnti elettriche molto forti. Quando la tempesta geomagnetica raggiunge una categoria di livello G3 o G4, gli effetti collaterali possono includere anomalie nei satelliti, interferenze radio e disturbi nei segnali GPS. Ma, come vediamo nelle immagini dalla Bassa Sassonia, l’aurora boreale rimane il lato positivo di questi eventi solari.

L'Incanto del Cielo Cinese
Anche in Cina, questo fenomeno ha dipinto i cieli di colori mozzafiato. Nella città di Daqing, situata nella provincia di Heilongjiang, l’aurora boreale ha illuminato la notte, un regalo raro che ha incantato tutti. Le immagini provenienti dalla regione autonoma uigura dello Xinjiang, in particolare da Hami, mostrano un’altra visuale spettacolare di questo fenomeno.

L'Aurora e il Picco dell'Attività Solare
Gli esperti sottolineano che eventi come questi sono legati al picco del ciclo di attività solare iniziato nel 2019. Sebbene l'attività solare stia mostrando una crescente intensità negli ultimi mesi del 2025, questa tempesta solare è stata una delle più affascinanti dell'anno. La foto dell’aurora australe, visibile dalla Florida, ci ricorda l’incredibile bellezza che l'energia solare può creare.

Il Cielo del Regno Unito: Una Tempesta da Record
Nel Regno Unito, l’aurora boreale ha illuminato il cielo sopra il faro di St Mary a Whitley Bay, sulla costa nord-orientale. La tempesta geomagnetica di livello G4 ha offerto uno spettacolo straordinario, visibile nelle prime ore del mattino.

La Magia del Cielo Australiano
L'Australia non è stata da meno. A Gerroa Headland, a sud di Sydney, gli osservatori hanno potuto ammirare un panorama spettacolare, mentre l'aurora boreale colorava il cielo notturno. Un'esperienza unica per gli appassionati di astronomia.

Il Fascino dell'Ungheria
Anche in Ungheria, l’aurora boreale ha regalato uno spettacolo straordinario. Qui vediamo un osservatore che si lascia incantare dalle luci danzanti nel cielo, un fenomeno che non si vede tutti i giorni.

Gli Stati Uniti Illuminati dalle Luci del Nord
L'aurora boreale ha raggiunto anche gli Stati Uniti. A Monroe, nel Wisconsin, la tempesta geomagnetica ha illuminato il cielo notturno con spettacolari sfumature di rosa, rosso e verde, trasformando il paesaggio rurale in un teatro naturale sotto la luce di questa straordinaria manifestazione solare.
Le tempeste geomagnetiche sono eventi rari che, seppur possano avere effetti collaterali indesiderati, ci regalano spettacolari viste delle luci dell’aurora boreale. Da un lato all’altro del globo, questo spettacolo ha affascinato migliaia di persone, dimostrando ancora una volta la bellezza e il mistero che il nostro cielo può offrire.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..