Cerca

lo spettacolo del cielo

Arriva una seconda aurora boreale sul nord Italia: tutti i consigli per osservarla al meglio

Questa sera si potrebbe vedere un'aurora boreale ancora più forte di quella di questa mattina: ecco dove e come ammirare lo spettacolo

Arriva una seconda aurora boreale sul nord Italia: tutti i consigli per osservarla al meglio

Nella foto, l'aurora boreale di questa mattina alla Sacra di San Michele (foto Domenico Ianaro per Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte)

Vi siete persi l'aurora boreale che questa mattina ha illuminato il cielo di Torino e di tutto il nord Italia con luci rosa, viola e fucsia? Tranquilli, tra qualche ora avrete una seconda possibilità.

Si prospetta una nottata da "naso all'insù" quella tra oggi e domani, giovedì 13 dicembre. Le previsioni infatti annunciano «una probabilità medio-alta» di osservazione dell’aurora boreale anche alle nostre latitudini. Ad annunciarlo è Andrea Vuolo, meteorologo del Tg3 Piemonte che spiega come «l’indicatore globale di attività geomagnetica KP, che misura i disturbi del campo magnetico terrestre causato dal vento solare, è previsto in nuovo aumento dopo il picco già raggiunto la scorsa notte, portando potenzialmente questo indice KP verso il livello 8 (su una scala che va da 1 a 9) tra le ore 16 e le 21 odierne, mantenendosi poi nell’intorno del livello 7 per tutta la prossima notte, con un’esplosione di massa coronale che potrebbe protrarre una tempesta geomagnetica di tipo grave (G4) su un valore massimo G5 (peraltro valore estremo previsto essere temporaneamente raggiunto nel corso della serata secondo le simulazioni dello Space Weather Prediction Center della NOAA - National Oceanic and Atmospheric Administration)». Tradotto: questa sera ci sono buone possibilità di  osservare una seconda aurora boreale, forse ancora più forte di quella di questa mattina. A patto, ovviamente di scegliere il luogo giusto da cui osservare il cielo: «Nuvole ci dovrebbero essere su Alessandrino, Astigiano, Monferrato e Vercellese - anticipa Vuolo - per tutto l'intervallo temporale in cui risulta potenzialmente più probabile l'osservazione dell'evento aurorale. Altrove il cielo risulterà più “pulito”». Per vedere l'aurora boreale inoltre bisogna guardare «sempre in direzione Nord, ancor meglio se lontano dalle grandi città e da eventuali inquinamenti luminosi. Fortemente consigliate, dunque, le aree alpine dal Cuneese al Verbano (oltre a tutta la Valle d’Aosta), nonché le aree rurali delle pianure e colline lontane dai centri urbani di Cuneese, Torinese, Canavese, Biellese, alto Novarese e VCO».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.